• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • PROGETTO NATURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: IMPARIAMO A CONOSCERE, ESPLORARE E RISPETTARE IL MONDO CHE CI CIRCONDA

PROGETTO NATURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: IMPARIAMO A CONOSCERE, ESPLORARE E RISPETTARE IL MONDO CHE CI CIRCONDA

Sebbene i bimbi dell’infanzia siano molto piccoli, la scuola tende a dare loro stimoli, conoscenze, esperienze diverse per far crescere la loro curiosità e la loro comprensione del mondo.
Nell’infanzia moltissime attività si incentrano sul gioco, che ha una funzione estremamente importante perché serve a ricreare l’esperienza, chiarendola e rendendola più comprensibile a organizzare le percezioni, a mettere alla prova le capacità, a dominare i sentimenti, a conoscere sè stessi individuando il proprio posto nel mondo.

l’ esperienza è il fondamento della conoscenza stessa. Certamente il primo apprendimento passa attraverso i sensi e il movimento e dunque attraverso il fare e l’attività.

Ma il gioco non è tutto a questa età, ci sono moltissimi altri strumenti e stimoli che possiamo utilizzare come espedienti.
E in un mondo sempre più impregnato di tecnologia, alla scuola Don Carlo San Martino riconosciamo l’importanza di avvicinare i bimbi alla natura, di abituarli al contatto con essa per imparare a rispettarla.

Del resto, lo stesso Albert Einstein riteneva che fosse necessario “guardare nel profondo della natura per capire meglio il reale”. La natura ha un linguaggio che svela, ad occhi attenti ed orecchie pazienti, significati e verità profonde. Per questo è importante educare gli occhi e le orecchie dei nostri ragazzi!

Il progetto nasce con la motivazione di guidare i bambini alla scoperta, al rispetto e alla conservazione dell’ambiente che li circonda, partendo da quello più vicino a loro (come ad esempio il giardino della scuola), per allargarsi verso il mondo esterno.
Con i bambini abbiamo lavorato tenendo sempre a mente dei punti saldi: avvicinarsi alla natura, ascoltarla, accogliera e capirla per consolidare la capacità di vivere nuove esperienze in un contesto sociale-ambientale allargato; favorire atteggiamenti e comportamenti etici rispettosi delle diversità, della natura in tutte le sue forme, valorizzare stili di vita sani e la tutela dell’ambiente in cui si vive.

A questo proposito, con i nostri bambini siamo partiti alla volta del bosco adiacente alla scuola alla scoperta delle piante, dei suoni, dei rumori, delle forme, dei colori della Terra! La natura è una meravigliosa maestra!

Non è stato soltanto uno stare all’aria aperta, ma è stata soprattutto la possibilità di interagire con la natura, conoscerla, ascoltarla, rispettarla che ci ha permesso di trarre stimoli infiniti.
Un’esperienza di libertà di movimento, di pensiero sperimentato in mille modi, coinvolgendo tutti i sensi. Ogni bambino ha vissuto questa uscita a modo suo, è rimasto colpito da un dettaglio piuttosto che un altro che il paesaggio naturale gli ha regalato; c’è chi si è concentrato sulle radici, chi sulle cortecce, chi sugli insetti, chi è andato alla ricerca delle creature del sottobosco…

La stanchezza non ci ha neanche sfiorato, tanta la meraviglia, la gioia di scoprire, di tracciare, di ascoltare, di apprendere anche da una saggia e cara maestra come la Natura!

La creazione di un mini-orto è stata la seconda iniziativa presa in considerazione dalle nostre educatrici per i bambini dell’infanzia: anche in piccoli vasi è possibile far crescere piantine utili alla nostra alimentazione. Un nonno è venuto alla scuola dell’infanzia ed ha mostrato ai bambini che i semi sono tutti diversi e che ogni varietà condurrà alla crescita di una diversa piantina…ma per questo serviranno tempo, cura e pazienza: anche queste doti da “coltivare” e imparare per la vita!

L’attività è stata portata avanti con la finalità prioritaria di valorizzare attraverso “la cura della terra” l’origine dei prodotti vegetali che concorrono ad una buona e sana nutrizione, la costruzione di un legame con la terra che “dà cibo e che è nutrimento per l’integralità della persona da un punto di vista fisico, emotivo e cognitivo,”la conoscenza e lo sviluppo di abilità individuali e sociali che vedono i bambini al centro dei processi da attivare.

Il progetto natura: un progetto concepito come un laboratorio di educazione ambientale e alimentare a cielo aperto, per favorire l’apprendimento di comportamenti quali l’avere cura e rispetto, il saper attendere, il senso di responsabilità e la condivisione.

 

Tag:progetto natura, scuola infanzia

  • Share:
Lucino

Previous post

LA SETTIMANA LABORATORIALE DELLA SCUOLA SECONDARIA: "MESTIERI E PASSIONI: OBIETTIVO COMPETENZE""
14 Aprile 2023

Next post

A SCUOLA CON GLI ESPERTI
20 Aprile 2023

You may also like

  • POV
    POV – UN MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
    3 Maggio, 2023
  • INCONTRO CON ESPERTI COVER
    A SCUOLA CON GLI ESPERTI
    20 Aprile, 2023
  • laboratori1
    LA SETTIMANA LABORATORIALE DELLA SCUOLA SECONDARIA: “MESTIERI E PASSIONI: OBIETTIVO COMPETENZE””
    12 Aprile, 2023

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Attività all’aria aperta con il freddo: il rimedio per scongiurare i malanni di stagione
15Gen2020
Progetti scuola secondaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
22Feb2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
13Gen2020
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019
Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
18Dic2018
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019

Cerca

Ultimissime

POV – UN MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
03Mag2023
A SCUOLA CON GLI ESPERTI
20Apr2023
PROGETTO NATURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: IMPARIAMO A CONOSCERE, ESPLORARE E RISPETTARE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
14Apr2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico