• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.

Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.

    Negli ultimi anni in particolar modo si sente parlare sempre più spesso di corsi di psicomotricità e di quanto sia importante per lo sviluppo dei bambini. Asili, scuole e punti gioco hanno introdotto nel loro piano scolastico il progetto psicomotorio molto spesso attivato e condotto da un professionista esterno, una psicomotricista o una psicologa. Ma scopriamo nel dettaglio la psicomotricità cos’è e soprattutto perché è diventata così diffusa.

    La psicomotricità: cos’è esattamente?

    La psicomotricità è una disciplina che nasce negli anni ’60 in Francia e si diffonde in Italia intorno agli anni ‘80. Si è distinta in numerosi indirizzi che si possono riassumere in due principali: la psicomotricità funzionale e la psicomotricità relazionale. Per entrambe le correnti è fondamentale l’importanza che il corpo assume all’interno dello sviluppo cognitivo e relazionale del bambino. Il corpo diventa il veicolo principale con cui il bambino esprime e risolve traumi, supera problematiche e recupera rallentamenti evidenziati in tutte le aree di crescita siano esse relazionali, cognitive e linguistiche. Mentre la psicomotricità funzionale viene praticata con bambini che manifestano problemi specifici anche importanti dal punto di vista biologico e solitamente prevede interventi riabilitativi uno a uno –terapista paziente – la psicomotricità relazionale si presta invece sia all’intervento individuale che a quello di gruppo.

    Ma come mai si è diffusa così tanto negli ultimi tempi? I bimbi dell’ultimo decennio stanno manifestando una serie di fragilità e difficoltà relazionali in scala sicuramente maggiore rispetto al passato. Per molti la causa è da ricercarsi nelle troppe attività che i bambini sono portati a fare e che spesso non lasciano loro il tempo di annoiarsi e scoprirsi davvero per quello che sono. Pochissimo tempo per la creatività spontanea e sempre più stimoli “prestazionali” cioè attività per cui vengono valutati. La psicomotricità proprio per la sua natura libera e non giudicante può essere la soluzione.

    Psicomotricità relazionale: quali sono gli obiettivi?

    La psicomotricità è un intervento educativo rivolto ai bambini che dà spazio allo sviluppo corporeo ed alla consapevolezza del sé, all’espressione del proprio mondo interno, alla conoscenza dello spazio e degli oggetti, con riferimento ad una modalità di approccio sistemico al mondo. Il bambino è la sintesi dell’ambiente in cui nasce e cresce e nessun problema può essere analizzato come a sé stante ma può essere risolto soltanto con la relazione che il bambino ha con l’adulto, con i coetanei e con le sue emozioni.

    La psicomotricità si pone l’obiettivo di favorire un armonico percorso di crescita per i bambini, già dai primi anni di vita, grazie al potenziamento delle loro risorse. In generale gli obiettivi possono essere:

    • Stimolare la propriocezione, la consapevolezza di sè, delle capacità e dei limiti del corpo per facilitare lo sviluppo, l’autonomia e la crescita;
    • Offrire situazioni utili allo sviluppo psicomotorio dell’individuo, all’esplorazione dell’ambiente circostante e alla gestione di spazio e corpo in modo coordinato con gli altri;
    • Arricchire le capacità espressive e comunicative per la socializzazione;
    • Superare l’egocentrismo tipico dei bambini e costruire un’identità all’interno del gruppo;
    • Fare esperienza del senso di collaborazione e condivisione, di responsabilità e rispetto, stimolare la capacità di ascolto, per la vita in “comunità”;
    • Promuovere la creatività e la comunicazione non verbale per facilitare l’espressione delle emozioni e del vissuto attraverso il corpo, il movimento, la postura, il gioco, la relazione;
    • Favorire la conoscenza e l’integrazione del rapporto di gruppo, sondandone le dinamiche in attività collettive;
    • Favorire lo sviluppo della personalità a livello globale: corporeo, emotivo, percettivo, cognitivo e rafforzarne i mezzi per affrontare eventuali difficoltà e ostacoli.

    Corsi di psicomotricità: cosa si fa durante l’attività

    La psicomotricità relazionale può essere quindi un valido aiuto nella prevenzione e nella cura dei disagi nell’area del comportamento ma anche nei ritardi dello sviluppo, della comunicazione, dell’espressione delle emozioni e delle difficoltà più comuni (DSA, ADHD..)

    Ma come avviene questo processo? Semplicemente attraverso il gioco. Se si guarda una lezione di psicomotricità sembra infatti che i bambini stiano “semplicemente” giocando, in realtà il gioco è l’attività o il “lavoro” più importante per la costruzione dell’identità e per la crescita emotiva e cognitiva di una persona. Il bambino giocando esprime se stesso, ci racconta la sua storia e ci rivela i suoi bisogni, le sue difficoltà, i suoi desideri, la sua volontà, la sua relazione con lo spazio, gli oggetti e le persone.

    Il bambino che corre spontaneamente: investe e conquista lo spazio. Scopre il piacere del movimento, acquisisce consapevolezza e fiducia in sé attraverso il muoversi, il fermarsi, il salire, lo scendere, il tuffarsi, il rotolarsi, il dondolare, lo spingere, il tirare. Questo è il modo attraverso il quale il bambino impara ad affrontare la realtà, per impossessarsene. Svolgendo tali giochi il bambino impara a stare con gli altri e a stabilire rapporti significativi.

    Lo psicomotricista partecipa utilizzando principalmente il linguaggio corporeo non verbale (che è la prima forma di comunicazione), accoglie le richieste del bambino, valorizza le sue iniziative, lo facilita nell’interiorizzazione delle regole sociali, nella conoscenza e nella padronanza dell‘aggressività, nel superamento di forti Inibizioni e nel rafforzamento del senso di sicurezza e dell‘Autostima.

    La lezione dovrà tenersi in uno spazio attrezzato con cuscinoni, materassi, materiali per travestimenti, palle; oltre ad avere una zona dedicata alla creatività, attrezzata per disegnare, fare costruzioni, manipolazione e tutto quello che può dare libero sfogo all’esplorazione e la creatività.

    Tag:psicomotricità

    • Share:
    Lucino

      Previous post

      Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
      8 Aprile 2020

      Next post

      Tante attività da fare a casa con i bambini
      9 Aprile 2020

      You may also like

      • GIU_motricità fine
        Motricità fine: tante idee per allenarla divertendosi
        24 Giugno, 2020
      • MAG_Autostima bambini
        Buona autostima, bambini più felici: come fare
        18 Maggio, 2020
      • MAG_Cyberbullismo cover
        Cyberbullismo: come è evoluto il bullismo in rete
        18 Maggio, 2020

      Informazioni utili

      Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
      19Nov2018
      Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
      07Dic2018
      Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
      29Gen2019
      Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
      13Mar2019
      In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
      26Mar2019
      L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
      08Mag2019
      Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
      04Giu2019
      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019

      Laboratori

      Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
      18Dic2018
      L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
      02Dic2019
      L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
      08Mag2019
      Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
      10Dic2019
      Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
      04Giu2019
      Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
      18Feb2020
      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
      08Apr2020
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019

      Cerca

      Ultimissime

      Un dicembre all’insegna della solidarietà
      04Gen2021
      Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto
      28Nov2020
      Novità in Villa Olginati: quest’anno, lo abbiamo iniziato così!
      13Ott2020
      Don Carlo San Martino - Rigola


      Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

      DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
      Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

      La Scuola

      • Chi Siamo
      • Progetto formativo
      • Servizi Scolastici
      • Laboratori e progetti
      • News
      • Media
      • Registro Elettronico

      ORDINAMENTO

      • Scuola dell’infanzia
      • Scuola primaria paritaria
      • Scuola secondaria paritaria

      SEGUICI

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

      CONTATTI

      Privacy Policy Cookie Policy