• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Tante attività da fare a casa con i bambini

Tante attività da fare a casa con i bambini

    Le domande più comuni nei gruppi mamme di Whatsapp sono per lo più: “Cosa fare a casa? Idee per giochi da fare in casa? Giochi fai da te per bambini?”

    Eh sì, perché passare tanto tempo a casa con i propri figli è il desiderio nascosto di ogni genitore che si sente in colpa per i ritmi troppo frenetici di vita e lavoro. Poi succede davvero e ci si accorge che le giornate sono lunghissime! I figli seguono le attività scolastiche online ma poi hanno bisogno di muoversi, tenersi impegnati e semplicemente giocare. Cosa poter fare in casa tutto il giorno? Ecco una serie di spunti per tante attività da fare a casa con i bambini.

    Giochi da fare in casa con i bambini: spazio alla fantasia e alla creatività!

    L’idea di introdurre il gioco in campo educativo risale a Rousseau, stiamo parlando quindi della fine del diciottesimo secolo!  Eppure bisogna aspettare i pedagogisti moderni perché si realizzi un progetto psicologico ed educativo dei giochi infantili, intesi come formidabile mezzo per lo sviluppo cognitivo e motorio, relazionale e linguistico del bambino.
    Il gioco avvia alle attività mentali complesse e favorisce lo sviluppo delle funzioni simboliche, arricchisce l’immaginazione, stimola la creatività e il pensiero divergente, sviluppa la sintesi intellettiva e consente al bambino di relazionarsi con l’ambiente. E’ quindi fondamentale alternare le ore di gioco libero ad attività che possano stimolare l’apprendimento e la curiosità.

    Mosaici colorati con elementi di riciclo

    La motricità fine, ovvero la capacità di compiere movimenti precisi coordinando mani e vista, si può esercitare in molti modi: come ripassare linee tratteggiate, colorare dentro determinati spazi, infilare perline in un filo o usando le forbici. Giocare al gioco del mosaico permette di applicarsi nella scelta dei materiali e a seconda dell’età può diventare più o meno complicato. Preparare una serie di materiali che i bambini possono ritagliare in piccoli pezzi – giornali, cartoncini, stoffa, fili colorati, nastri, pack degli alimenti – e poi colla alla mano preparare qualsiasi cosa si voglia. I pezzetti possono essere incollati come cornice di un bel disegno o possono diventare il disegno stesso. In questo caso preparare delle forme da riempire con tutti i pezzetti incollati con la tecnica del mosaico. In questo caso si possono pensare delle belle decorazioni per Pasqua che potrete usare per la casa o direttamente sulla tavola.

    Disegni e piste per le palline con la sabbia cinetica

    Con un po’ di fantasia si può immaginare di essere in vacanza con le mani nella sabbia. Serve un vassoio o una teglia che abbia il bordo alto qualche centimetro e poi …manca solo la sabbia! A meno che non ne abbiate di vera, possiamo suggerirvi di preparare la sabbia cinetica a casa, o almeno una sua imitazione, dato che gli ingredienti previsti sono differenti dalla sabbia pura e visto che la composizione completa del prodotto vero e proprio venduto come “kinetic sand” rimane in parte misteriosa.

    La sabbia cinetica che troviamo in vendita non si secca mai e sembra quasi che prenda vita muovendosi da sola. Si tratta di un composto malleabile e plasmabile che non viene utilizzato solo per giocare ma anche nelle attività riabilitative basate sulla motricità fine.

    La sabbia cinetica al tatto sembra sabbia bagnata anche se non lo è. Con la preparazione casalinga possiamo provare ad ottenere un composto simile alla sabbia cinetica che troviamo in vendita, da realizzare solo con ingredienti naturali.

    Ecco una ricetta molto semplice per sperimentare la sabbia cinetica fatta in casa:

    300 gr di farina integrale

    300 gr di amido di mais

    60 ml di olio da cucina a scelta

    La farina integrale è stata scelta per imitare il colore della sabbia. Potrete utilizzare un olio da cucina che avete già a disposizione, ad esempio olio di mais o olio di semi di girasole. Ovviamente poi spazio alla fantasia! Potete far fare dei disegni nella sabbia o delle piste per le palline o giocare ai calchi di mani e piedi, qualsiasi cosa insomma che riporti i bimbi sotto l’ombrellone!

    Pasta di sale: quante cose si possono fare?

    Ricetta per fare una perfetta pasta di sale da modellare:

    200 ml o una tazza di acqua

    125 gr farina o una tazza farina

    150 gr sale

    2 cucchiai di bicarbonato

    2 cucchiai di olio

    Se avete del colorante alimentare potete pensare di fare panetti di diverso colore altrimenti lasciandola bianca potrete poi proporre di colorare le sculture una volta seccate.

    Impastare rilassa e cimentarsi nelle abilità manuali diverte tutti i bambini! Inserire l’elemento sorpresa scrivendo su dei biglietti nomi di animali o qualsiasi cosa sia semplice da riprodurre – visto il periodo anche delle decorazioni di Pasqua così potrete anche abbellire la casa. Mettere i foglietti in un barattolo e pescare a caso l’oggetto da creare. Mettere il cronometro per far diventare il gioco a tempo per i bimbi più grandi o competitivi.

    Cosa fare in casa con i bambini che hanno bisogno di muoversi

    Non si può certo stare solo seduti e se è facile pensare di fare movimento fuori al parco o in montagna, in casa è tutto un po’ più limitato dagli spazi. E’ possibile comunque organizzare dei giochi che oltre ad essere creativi permettano ai bambini di muoversi. Vediamo qualche attività da fare in casa con i bambini.

    Gara del cucchiaio

    Ecco una sfida che mette in campo la coordinazione di gambe, braccia, mano e la concentrazione in modo piuttosto complesso. Lanciatevi nella “gara del cucchiaio” insieme a vostro figlio. L’idea è semplice: individuate un percorso, per esempio, in una stanza, da una parete all’altra, oppure attorno a sedia, tavolo e divano e dite al bimbo di raggiungere il traguardo camminando con il braccio teso, con un cucchiaio sul dorso della mano. Dovrà farlo nel tempo di una canzoncina e dovrà fermarsi ogni volta che voi interromperete la musica. Ovviamente senza mai lasciar cadere il cucchiaio. Ai più grandi potete proporre una variante ancora più difficile: camminare a 3 zampe tenendo in mano il cucchiaio senza mai appoggiarlo in terra oppure tenere in equilibrio qualcosa all’interno del cucchiaio. Risate garantite.

     Il palloncino – razzo

    Create un palloncino-razzo, i vostri bambini ne andranno matti! Crearlo è molto semplice: non dovete far altro che far passare una cannuccia in uno spago abbastanza lungo, che in secondo momento userete per unire due sedie così che lo spago resti ben teso. Poi dovete attaccare con del nastro adesivo un palloncino alla cannuccia, facendo ben attenzione che il palloncino sia gonfio ma non chiuso. Una volta lasciata la presa del palloncino vedrete come questo si sgonfierà passando da una parte all’altra dello spago! La sfida per i più grandi consiste nell’arrivare alla meta prima del razzo. Se avete un bel corridoio lungo oltre a tanto divertimento, è garantito un lungo riposo!

    Bowling casalingo

    Mini campo da bowling in soggiorno? Perché no?! Vi basta tracciare il percorso con del nastro adesivo sul pavimento e munirvi poi di qualcosa che sostituisca i birilli – per esempio delle bottiglie di plastica – e ovviamente una palla. E’ un gioco di movimento ma anche di coordinazione e concentrazione. Molto utile soprattutto per i bimbi che non stanno mai fermi.

    Mission impossible

    Con un gioco del genere il divertimento è assicurato! Create un’intricata rete con del filo o del nastro -meglio ancora se rosso-  che i vostri bambini dovranno attraversare senza toccare. Insomma, una sorta di “Mission Impossible” dove il filo rosso fa le veci del classico antifurto laser. Per renderlo ancora più divertente potete aggiungere un premio che i vostri bambini dovranno “rubare” una volta attraversato il tragitto! Dove allestirlo? Ovunque ci sia un ampio o lungo spazio. Corridoio e cameretta le location ideali. L’effetto del film sarà assicurato.

    Olimpiadi del pop-corn

    Che le Olimpiadi dei pop-corn abbiamo inizio! Tutto ciò che vi serve sono delle cannucce e dei pop-corn: i vostri bambini dovranno soffiare sulla cannuccia per spingere i pop-corn verso una meta prefissata. Unico mezzo concesso è il fiato che passa attraverso la cannuccia, nulla di più! I percorsi possono essere i più svariati e per creare divertimento nel divertimento costruire ostacoli, ponti e buche dove far passare i pop-corn!

    L’approccio didattico dell’Istituto Don Carlo San Martino di Montano Lucino

    Il gioco è essenziale per lo sviluppo, perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini. Il gioco è necessario per aiutarli a sviluppare competenze sociali perché imparano cosa vuol dire essere in relazione con altri individui, quali sono le difficoltà e come riuscire a superarle. Giocare aiuta i bambini a fare amicizia con i propri stati emotivi, permettendo loro di esprimere il proprio mondo interno e di elaborare le esperienze vissute nella quotidianità.

    Nelle scuole italiane il tempo per il gioco sta gradualmente scomparendo. Partendo dalla scuola materna fino ad arrivare alla scuola primaria e secondaria, si favorisce sempre più la crescita intellettiva degli alunni piuttosto che il gioco libero. L’Istituto Don Carlo San Martino di Montano Lucino educa invece attraverso un approccio di insegnamento attivo e cooperativo, nell’ambito del quale il bambino è davvero al centro in tutte le sue dimensioni: l’obiettivo è la valorizzazione del sé e la socializzazione con i pari. In quest’ottica vengono proposte attività ludiche che considerano l’importanza della creatività e della fantasia per uno sviluppo cognitivo completo.

    Tag:attività in casa con i bambini

    • Share:
    Lucino

      Previous post

      Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
      9 Aprile 2020

      Next post

      Emergenza Coronavirus: come vivono la situazione bambini e adolescenti?
      11 Maggio 2020

      You may also like

      • GIU_motricità fine
        Motricità fine: tante idee per allenarla divertendosi
        24 Giugno, 2020
      • MAG_Autostima bambini
        Buona autostima, bambini più felici: come fare
        18 Maggio, 2020
      • MAG_Cyberbullismo cover
        Cyberbullismo: come è evoluto il bullismo in rete
        18 Maggio, 2020

      Informazioni utili

      Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
      19Nov2018
      Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
      07Dic2018
      Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
      29Gen2019
      Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
      13Mar2019
      In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
      26Mar2019
      L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
      08Mag2019
      Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
      04Giu2019
      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019

      Laboratori

      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
      08Apr2020
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019
      Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
      08Apr2020
      Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
      04Lug2019
      Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
      08Apr2020
      Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
      06Set2019
      Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
      16Set2019
      Tante attività da fare a casa con i bambini
      09Apr2020

      Cerca

      Ultimissime

      Un dicembre all’insegna della solidarietà
      04Gen2021
      Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto
      28Nov2020
      Novità in Villa Olginati: quest’anno, lo abbiamo iniziato così!
      13Ott2020
      Don Carlo San Martino - Rigola


      Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

      DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
      Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

      La Scuola

      • Chi Siamo
      • Progetto formativo
      • Servizi Scolastici
      • Laboratori e progetti
      • News
      • Media
      • Registro Elettronico

      ORDINAMENTO

      • Scuola dell’infanzia
      • Scuola primaria paritaria
      • Scuola secondaria paritaria

      SEGUICI

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

      CONTATTI

      Privacy Policy Cookie Policy