• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino

L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino

    La scelta della scuola dell’infanzia è sempre un momento delicato nella vita sia dei genitori sia dei bambini: infatti, i primi devono assumersi la responsabilità di decidere per i propri figli e scegliere il meglio per loro.

    A tal proposito, optare per un istituto paritario in cui il bambino abbia la possibilità di frequentare costantemente i laboratori linguistici a partire dalla scuola dell’infanzia, potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione.

    Infatti, grazie ad un laboratorio linguistico creativo per la scuola dell’infanzia oppure ad un laboratorio linguistico multimediale, il bambino avrà l’opportunità di interagire con gli altri e l’ambiente circostante, oltre ad andare alla ricerca ed alla scoperta di sé stesso, affrontando nel migliore dei modi il primo passo verso l’autonomia ed il primo distacco dai suoi familiari.

    Progetto linguistico scuola dell’infanzia: quali sono le finalità?

    La scuola dell’infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni, fascia d’età nella quale si è chiaramente più vulnerabili ed il carattere e la personalità cominciano a prendere forma ed a modellarsi anche in base alle esperienze.

    Proprio per questo motivo, i progetti linguistici della scuola dell’infanzia si inseriscono perfettamente in un contesto formativo che valorizza la persona e prepara i bambini allo step successivo che riguarda l’ingresso nel mondo della scuola primaria.

    Uno tra gli obiettivi perseguiti dai giochi linguistici nella scuola dell’infanzia è quello di innescare meccanismi di socializzazione, grazie ai quali riescono ad emergere i talenti e le qualità dei bambini, stimolati anche al lavoro di gruppo.

    Ma le attività svolte all’interno dei laboratori linguistici della scuola dell’infanzia si basano su principi fondamentali che portano all’interiorizzazione dei valori della condivisione, della collaborazione, dell’integrazione, dell’accoglienza, dell’orientamento e dell’educazione, imprescindibili per garantire una buona formazione ed una crescita personale, che vada al di là dei semplici libri.

    Nella valutazione che determinerà poi la decisione, sarà anche importante informarsi circa la possibilità di frequentare un laboratorio di logopedia organizzato dalla scuola dell’infanzia.

    Infatti, indipendentemente dai problemi che un bambino possa avere, lo svolgimento di determinate attività di logopedia sarà utile a tutti anche per prevenire eventuali problemi futuri.

    Determinante sarà anche la presenza di un laboratorio linguistico creativo, con la frequenza del quale i piccoli alunni potranno apprendere anche l’inglese mediante attività improntate sul gioco e sul divertimento.

    Stessa cosa vale per il laboratorio linguistico multimediale che renderà i piccini consapevoli dell’uso di determinati strumenti informatici, fornendo loro la possibilità di un approccio costruttivo e positivo al mondo multimediale.

    I laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia, secondo quanto argomentato, sarebbero determinanti per la formazione di un bambino, che li affronterà sì giocando e svagandosi, ma avrà comunque la possibilità di apprendere un metodo che lo prepari preventivamente allo studio.

    Avrà la possibilità di conoscere sè stesso e si relazionerà con il mondo che lo circonda grazie anche alla presenza di docenti preparati e specializzati e di educatori professionisti, il cui compito è quello di far emergere i talenti e la creatività del bambino.

    Nella pratica, un modello formativo a cui tendere è quello realizzato dall’istituto Don Carlo San Martino a Montano Lucino, in provincia di Como, che grazie ad una ricca offerta formativa di laboratori linguistici, riesce a valorizzare singolarmente l’alunno in base alle sue naturali propensioni.

    Progetto linguistico scuola dell’infanzia – Metodo formativo di successo

    Il laboratorio linguistico creativo e il laboratorio linguistico multimediale assolvono a compiti precisi: sono destinati all’apprendimento della lingua inglese ed a quello delle nozioni base dell’informatica.

    Le attività vengono svolte sotto la supervisione di un’insegnante madrelingua specializzata che seguirà personalmente ogni bambino.

    Il successo dei giochi linguistici della scuola infanzia è garantito anche dalla presenza di pochi alunni per ogni classe che consente agli educatori di dedicarsi ad ogni allievo, in base alle sue esigenze e valorizzando sempre l’approccio ludico.

    Imparare giocando è l’obiettivo principale perseguito e programmato preventivamente dal corpo docente della scuola dell’infanzia di Montano Lucino, il cui modello formativo si è rivelato di grandissimo successo nel corso degli anni.

    Quindi, qualora sia arrivato il momento di scegliere un istituto paritario per i vostri figli, è consigliabile che teniate a mente i suggerimenti che vi abbiamo dato!

     

     

     

     

     

     

     

    Tag:laboratori linguistici infanzia

    • Share:
    Lucino

      Previous post

      Quest'estate è...English City Camp alla scuola Don Carlo San Martino di Montano Lucino!
      8 Maggio 2019

      Next post

      Tempo di primavera, tempo di festa alla scuola Don Carlo San Martino di Montano Lucino!
      9 Maggio 2019

      You may also like

      • GIU_motricità fine
        Motricità fine: tante idee per allenarla divertendosi
        24 Giugno, 2020
      • MAG_Autostima bambini
        Buona autostima, bambini più felici: come fare
        18 Maggio, 2020
      • MAG_Cyberbullismo cover
        Cyberbullismo: come è evoluto il bullismo in rete
        18 Maggio, 2020

      Informazioni utili

      Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
      19Nov2018
      Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
      07Dic2018
      Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
      29Gen2019
      Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
      13Mar2019
      In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
      26Mar2019
      L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
      08Mag2019
      Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
      04Giu2019
      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019

      Laboratori

      Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
      18Dic2018
      L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
      02Dic2019
      L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
      08Mag2019
      Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
      10Dic2019
      Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
      04Giu2019
      Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
      18Feb2020
      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
      08Apr2020
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019

      Cerca

      Ultimissime

      Un dicembre all’insegna della solidarietà
      04Gen2021
      Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto
      28Nov2020
      Novità in Villa Olginati: quest’anno, lo abbiamo iniziato così!
      13Ott2020
      Don Carlo San Martino - Rigola


      Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

      DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
      Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

      La Scuola

      • Chi Siamo
      • Progetto formativo
      • Servizi Scolastici
      • Laboratori e progetti
      • News
      • Media
      • Registro Elettronico

      ORDINAMENTO

      • Scuola dell’infanzia
      • Scuola primaria paritaria
      • Scuola secondaria paritaria

      SEGUICI

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

      CONTATTI

      Privacy Policy Cookie Policy