• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!

Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!

    Coordinazione, sensibilità, educazione all’ascolto, impegno, costanza e creatività: in queste parole possono essere riassunti tutti gli effetti che la musica determina e – proprio per questo – si capisce immediatamente l’importanza che un laboratorio musicale per bambini riveste nella vita dei più piccoli.

    La creatività è senza dubbio molto importante riconoscerla nei bambini e individuare le aree nelle quali possono maggiormente sviluppare i loro talenti e passioni.

    Lo stesso psicologo H. Gardner individua ben sette intelligenze: linguistica, logica-matematica, interpersonale, intrapersonale, spaziale, corporeo-cinestetica e musicale.

    Le attività musicali per bambini accompagnano la loro crescita e fungono da forte impulso allo sviluppo delle tre aree fondamentali: quella emotiva, quella motoria e quella cognitiva.

    Ciò che ne consegue è anche il coinvolgimento di entrambi gli emisferi del nostro cervello che lavorano in sintonia e sono complementari.

    Un laboratorio musicale per bambini può essere considerato uno strumento fondamentale per far emergere i talenti, le virtù e le qualità degli allievi che potranno essere potenziate nel tempo. Accanto a ciò, i giochi di musica per bambini rappresentano una vera occasione per indagare la personalità di ogni alunno e per consentire la conoscenza di loro stessi e del mondo che li circonda.

    Ecco perché, quindi, sarebbe importantissimo che i laboratori musicali per bambini venissero inseriti all’interno della programmazione didattica delle istituzioni scolastiche, le quali dovrebbero prevedere una distinzione tra i “progetti di musica per la scuola dell’infanzia”, la “musica per i bambini della scuola primaria” e un “laboratorio di musica per la scuola secondaria”, al fine ultimo di avvicinare i ragazzi alla disciplina delle note, già a partire dalla tenera età.

    Laboratorio musicale per bambini: quali sono i vantaggi?

    Come abbiamo anticipato, le attività musicali per bambini risultano fondamentali nella delicata fase della crescita, durante la quale hanno l’obiettivo primario di stimolare la creatività e far emergere lati della personalità che, altrimenti, potrebbero rimanere inespressi.

    Ma ai laboratori musicali per bambini viene anche affidato il compito di sviluppare l’intelligenza dei più piccoli, stimolando la loro capacità di comprensione, memorizzazione, apprendimento, organizzazione e favorendo la coordinazione e la precisione.

    Attraverso numerosi giochi di musica per bambini dedicati anche ai più piccoli, gli allievi cominceranno a familiarizzare con le note e con gli strumenti, avranno l’opportunità di riconoscere le varie melodie e di distinguere i suoni.

    Tra l’altro, è scientificamente provato che la frequenza di un laboratorio musicale per bambini educhi all’ascolto, all’impegno come valore per il raggiungimento di determinati obiettivi e, ancora, sia indispensabile per mantenere sempre elevate la capacità di attenzione e di socializzazione.

    Tutto questo porta a considerare, quindi, che le attività musicali per bambini sono espressione del loro talento e risultano indispensabili per la loro crescita personale e scolastica.

    Dalla scuola dell’infanzia alla secondaria: la musica come filo conduttore

    “La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo” scriveva Platone, ed è da questa massima che ben si comprende l’importanza che la musica assume per lo sviluppo dei bambini.

    Ecco perché sarà fondamentale avviare dei progetti musicali per la scuola dell’infanzia che, ovviamente, attraverso il gioco, indirizzeranno i più piccoli allo studio degli strumenti più semplici.

    La musica per i bambini della scuola elementare sarà intesa in maniera anche differente, in quanto all’aspetto ludico sarà affiancato un metodo di studio preciso e ponderato dedicato agli allievi di fascia d’età compresa tra i 6 ed i 10 anni.

    Il laboratorio di musica per la scuola secondaria sarà ancora più completo grazie all’apprendimento di strumenti più complessi come la chitarra, la batteria e la tastiera.

    Il minimo comun denominatore di tutte le attività musicali per bambini sarà il canto, che verrà “studiato” per permettere ai ragazzi di comprendere l’importanza della voce come strumento di comunicazione.

    Don Carlo San Martino di Montano Lucino: il laboratorio musicale per bambini da imitare

    “La musica è un’esperienza universale che si manifesta in modi e generi diversi, tutti di pari dignità, carica di emozioni e ricca di tradizioni culturali”: è questa l’interpretazione che l’istituto paritario della provincia di Como dà della musica.

    La scuola lombarda, infatti, propone il laboratorio musicale per bambini per ogni fase della formazione ed inserisce nella propria programmazione attività musicali per bambini, a loro dedicate in maniera mirata e ben studiata.

    A tal fine, l’istituto basa il proprio successo anche sulla selezione di insegnanti altamente qualificati che possano accompagnare i ragazzi in questo percorso.

    Don Carlo San Martino di Montano – Montano Lucino, quindi, dei giochi di musica per bambini ne fa una colonna portante a fondamento della propria filosofia scolastica, nella convinzione che la musica renda liberi di esprimersi al meglio, secondo le proprie qualità.

    Tag:campus estivo, summer camp

    • Share:
    Lucino

      Previous post

      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      17 Giugno 2019

      Next post

      Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
      4 Luglio 2019

      You may also like

      • GIU_motricità fine
        Motricità fine: tante idee per allenarla divertendosi
        24 Giugno, 2020
      • MAG_Autostima bambini
        Buona autostima, bambini più felici: come fare
        18 Maggio, 2020
      • MAG_Cyberbullismo cover
        Cyberbullismo: come è evoluto il bullismo in rete
        18 Maggio, 2020

      Informazioni utili

      Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
      19Nov2018
      Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
      07Dic2018
      Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
      29Gen2019
      Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
      13Mar2019
      In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
      26Mar2019
      L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
      08Mag2019
      Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
      04Giu2019
      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019

      Laboratori

      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019
      Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
      08Apr2020
      Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
      04Lug2019
      Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
      08Apr2020
      Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
      06Set2019
      Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
      16Set2019
      Tante attività da fare a casa con i bambini
      09Apr2020
      Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
      21Feb2019
      Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
      27Set2019

      Cerca

      Ultimissime

      Un dicembre all’insegna della solidarietà
      04Gen2021
      Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto
      28Nov2020
      Novità in Villa Olginati: quest’anno, lo abbiamo iniziato così!
      13Ott2020
      Don Carlo San Martino - Rigola


      Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

      DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
      Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

      La Scuola

      • Chi Siamo
      • Progetto formativo
      • Servizi Scolastici
      • Laboratori e progetti
      • News
      • Media
      • Registro Elettronico

      ORDINAMENTO

      • Scuola dell’infanzia
      • Scuola primaria paritaria
      • Scuola secondaria paritaria

      SEGUICI

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

      CONTATTI

      Privacy Policy Cookie Policy