• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?

Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?

“Mi sono dato come legge di procedere sempre dal noto all’ignoto, e di non fare alcuna deduzione che non sgorghi direttamente dagli esperimenti e dall’osservazione.”

(Antoine-Laurent de Lavoisier)

Quale importanza assume un laboratorio scientifico per i bambini? Le scienze per bambini rappresentano discipline importantissime per la formazione degli allievi più piccoli e, nel contesto scolastico, sarà fondamentale la frequenza di un laboratorio scientifico per la scuola d’infanzia, per la primaria o secondaria, che educhi i bambini al ragionamento.

Grazie all’organizzazione ad hoc di un laboratorio scientifico, ogni piccolo studente ha la possibilità di apprendere un metodo scientifico rigoroso che, partendo dall’ipotesi e passando per l’esperimento, arrivi ad una conclusione.

Chiaramente, gli esperimenti scientifici per bambini devono essere adatti alla loro età ed il segreto della riuscita di qualsiasi laboratorio scientifico per bambini è da rintracciare nella finalità di privilegiare l’aspetto ludico.

Laboratorio scientifico per bambini: è possibile imparare divertendosi?  

“Imparare divertendosi” è, infatti, la regola d’oro da rispettare per ottenere successo con i più piccoli che affronteranno con entusiasmo e curiosità gli esperimenti scientifici per bambini, elementari o difficili che essi siano.

In qualsiasi laboratorio scientifico per bambini coesistono –  e ben si fondono insieme – la conoscenza e l’esperienza che rappresentano due facce della stessa medaglia.

Sin dall’infanzia, i piccoli allievi adottano dei metodi che diventeranno sempre più consuetudinari, fino a trasformarsi poi in comportamenti: ecco perché il contributo che arriva dai diversi esperimenti di scienze per bambini è fondamentale per stimolare in loro la curiosità e la determinazione di pervenire ad una conclusione.

La frequenza di un laboratorio scientifico per bambini implica un sottolineato sviluppo delle loro capacità e dei loro talenti, ma anche di un metodo utilizzato per mettere in atto dei ragionamenti volti alla ricerca di soluzioni ai problemi.

I giochi di scienze per bambini rappresentano un ottimo strumento per garantire che ciò avvenga e, seppur momento di spensieratezza e di svago, un laboratorio scientifico per bambini consente di tradurre la conoscenza in esperienza.

Laboratorio scientifico per bambini: quali sono le attività didattiche?

Insegnare scienze ai bambini richiede una preparazione notevole, in quanto bisognerà trasmettere interesse per le fasi di osservazione e di ricerca, che richiedono impegno, pazienza ed attenzione.

Infatti, l’esecuzione degli esperimenti scientifici per bambini fa parte della programmazione didattica e, generalmente, è un’attività seguita e svolta con particolare piacere anche dai più piccoli.

Il laboratorio scientifico per bambini è un’occasione per fare nuove scoperte e, anche, per stabilire un contatto diretto con la natura in quanto sono diverse le attività svolte all’aperto ed altrettante quelle in classe.

Per i giochi di scienze per bambini, le materie più gettonate sono generalmente fisica e chimica i cui esperimenti scientifici, per i bambini, sono motivo di curiosità, e spesso creano l’effetto sorpresa.

La fase di osservazione è affidata sia alla pratica con i microscopi, sia allo studio di pietre, minerali, fossili e così via e, spesso e volentieri, divengono tematiche principali del laboratorio scientifico per bambini il rispetto dell’ambiente, l’educazione alimentare, la prevenzione, il diritto alla salute e così via.

Gli esperimenti di scienze per bambini diventano anche strumento per conoscere la natura e per stimolare nei più piccoli la consapevolezza che essa vada rispettata.

Educazione ambientale, educazione alimentare e quella sulla salute psicofisica, quindi, sono discipline che – se inserite nel contesto di un laboratorio scientifico per bambini – contribuiranno alla sensibilizzazione dei più piccoli su tematiche fondamentali per la loro vita.

 Giochi di scienze per bambini ed esperimenti: l’offerta formativa dell’istituto paritario Don Carlo San Martino di Montano Lucino

Secondo quanto detto fino a questo momento, una scuola pubblica o privata che includa nel percorso formativo un laboratorio scientifico per bambini potrebbe essere un vero e proprio esempio da imitare.

A tal proposito, l’istituto paritario Don Carlo San Martino di Montano Lucino rappresenta un modello da prendere in considerazione.

 

Esso si basa su un metodo didattico che include la possibilità di partecipare a diversi esperimenti di scienze per bambini.

Quindi, la scuola paritaria Don Carlo San Martino – sempre privilegiando l’aspetto ludico e garantendo ai bambini svago e divertimento – permette l’apprendimento del metodo scientifico e lo sviluppo di determinate capacità di ragionamento e logica. Più nello specifico, il laboratorio scientifico per bambini proposto da Lucino si traduce in un percorso di educazione alimentare, ambientale e della salute psicofisica.

 

Alimentazione sana significa salute e la scuola – in collaborazione con i genitori ed il servizio mensa – coinvolge i suoi alunni della scuola primaria e secondaria e li educa a mangiare in modo salutare, favorendo la prevenzione delle patologie.

Nel laboratorio scientifico per bambini “cuoco per un giorno”, gli allievi diventano i protagonisti assoluti e propongono ricette originali. Quelle più votate, vengono realizzate dai piccoli chef.

Questo processo di apprendimento mediante la sperimentazione favorisce l’integrazione e la condivisione, inserendo i più piccoli nei meccanismi propri della socialità.

Il diritto alla salute è un altro tema “studiato” grazie ai giochi di scienze per bambini. Assai fruttuosa è la collaborazione con la Croce Rossa: il personale medico organizza sessioni di incontro con gli alunni e realizza simulazioni.

Realizzato in collaborazione con gli esperti di un Consultorio della zona, il progetto “Affettività” è un laboratorio didattico riservato alla classe conclusiva della scuola primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Don Carlo San Martino di Montano Lucino.

 

Particolare attenzione è riservata, inoltre, al rispetto dell’ambiente e, in questo caso, gli esperimenti scientifici per bambini, elementari o più complessi e sviluppati, sono incentrati anche sul riciclo dei materiali, sulla valorizzazione dell’ecosostenibilità e sulla riduzione degli sprechi e dei consumi.

Insomma, ad ogni bambino si può insegnare un metodo scientifico rigoroso, che permetta allo stesso di divenire l’uomo del domani!

Tag:campus estivo, summer camp

  • Share:
Lucino

Previous post

Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
4 Giugno 2019

Next post

Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17 Giugno 2019

You may also like

  • GIU_motricità fine
    Motricità fine: tante idee per allenarla divertendosi
    24 Giugno, 2020
  • MAG_Autostima bambini
    Buona autostima, bambini più felici: come fare
    18 Maggio, 2020
  • MAG_Cyberbullismo cover
    Cyberbullismo: come è evoluto il bullismo in rete
    18 Maggio, 2020

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019
Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
04Lug2019
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
06Set2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019

Cerca

Ultimissime

Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
21Mar2023
Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
09Mar2023
UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
20Feb2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico