• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • The Future is Now: gli scherzi della “macchina del tempo” alla scuola secondaria

The Future is Now: gli scherzi della “macchina del tempo” alla scuola secondaria

The Future is NOW: questo il tema dell’anno 2023-2024, che avevamo già presentato in un articolo precedente.

Il concetto “the future is now” riflette l’idea che molte delle innovazioni e delle possibilità che consideriamo futuristiche o distanti sono in realtà già presenti nella nostra vita quotidiana. Il futuro non è solo qualcosa che accadrà in un momento successivo, ma è anche ciò che stiamo sperimentando e costruendo attualmente.

Quando si esplora questo concetto, si incoraggia la prospettiva di guardare oltre il presente e considerare le possibilità che si aprono davanti a noi. Questo tema invita così a esplorare le tecnologie emergenti, le idee innovative e i cambiamenti sociali che stanno già influenzando la nostra vita, spingendoci a essere consapevoli del fatto che il futuro è in continua evoluzione e che dobbiamo adattarci a esso.

L’idea di “guardare in là” suggerisce di essere aperti alle nuove prospettive e di essere pronti a esplorare ciò che è ancora sconosciuto. Ci incoraggia a superare i confini delle nostre attuali conoscenze e ad abbracciare l’incertezza e l’ignoto con curiosità e entusiasmo.

Inoltre, l’apertura mentale è un elemento chiave di questo concetto su cui il corpo docenti della scuola don Carlo San Martino fa leva. Significa essere disposti a considerare idee e prospettive diverse, ad adattarsi alle nuove tecnologie e a cogliere le opportunità che il futuro ci offre.

Nel mese di gennaio gli studenti della scuola secondaria hanno lavorato sul tema dell’anno attraverso strategie didattiche e formative ben mirate: le strategie di Compiti Autentici, Role Playing e Flipped Classroom.

La strategia di compiti autentici

La strategia dei compiti autentici è un approccio pedagogico che mira a coinvolgere gli studenti in attività che riflettano situazioni del mondo reale o che abbiano un’applicazione pratica e significativa al di fuori dell’ambiente scolastico. Questa strategia cerca di collegare l’apprendimento accademico alla vita quotidiana, rendendo concreto un problema o una situazione e portando i ragazzi a mettere in campo soluzioni.  incoraggiando gli studenti a utilizzare le loro competenze in contesti reali e rilevanti. che rendano concreto un problema o una situazione e sfidi i ragazzi a mettere in campo soluzioni. Si tratta di una strategia che mira a rendere l’apprendimento più significativo, applicabile e coinvolgente per gli studenti, preparandoli in modo più efficace per affrontare le sfide del mondo reale. In tutte le classi, i ragazzi si sono trovati di fronte a richieste nuove, non note, e hanno dovuto applicare conoscenze e competenze interdisciplinari per rispondere nella maniera più adeguata e soddisfacente possibile.

La strategia del role playing

Role playing, ossia”recitare una parte”, immedesimandosi in un personaggio ed adeguando il proprio comportamento a quel ruolo.
Questo metodo coinvolge gli studenti in modo attivo e pratico, incoraggiandoli a esplorare e applicare concetti e abilità in contesti pertinenti e interessanti. I partecipanti al role playing simulano situazioni reali, rivestono ruoli specifici basati su personaggi reali o fittizi, si immergono nei comportamenti, nelle prospettive e nelle responsabilità associati a tali ruoli. Il tutto con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di abilità sociali ed emotive, come l’empatia, la comunicazione efficace, la gestione del conflitto e la negoziazione.

La strategia della flipped classroom

La flipped classroom, o classe capovolta, è un modello didattico che inverte la tradizionale sequenza di apprendimento in classe. In una flipped classroom, gli studenti acquisiscono le conoscenze di base a casa attraverso materiali didattici come video, letture o esercizi online, mentre il tempo in classe è dedicato a attività interattive, esercizi pratici e discussione guidata.
Gli studenti ricevono materiali didattici da studiare e preparare a casa prima della lezione in classe; durante la lezione in classe, il tempo è dedicato a attività interattive e pratiche. Ciò può includere discussioni di gruppo, problem-solving, laboratori, esercizi pratici o progetti collaborativi. Dato che gli studenti hanno già acquisito le conoscenze di base a casa, il tempo in classe può essere utilizzato per fornire supporto personalizzato e approfondire la comprensione degli argomenti.
La strategia della flipped classroom racchiude in sé degli innegabili benefici, in primis un maggior coinvolgimento degli studenti, perché l’apprendimento attivo in classe genera cooperazione, scambio, stimolo aggiuntivo.

Le tre strategie qui sopra descritte sono state applicate nelle tre classi della scuola secondaria durante specifiche attività:

Classe prima: alcuni personaggi celebri del presente e del passato sono “venuti a trovarci”  per raccontare, in inglese, la loro daily routine. Questi personaggi, tra cui Giovanni Falcone, Travis Scott, e grandi campioni sportivi, sono stati interpretati dai ragazzi stessi, che si sono cosiì immedesimati in un personaggio a loro scelta, ne hanno selezionato le caratteristiche principali e si sono fatti conoscere dal resto della classe. Ecco quindi applicata la strategia del role playing, in un’attività formativa e al contempo divertente.

Classe seconda: un giorno di dicembre, all’improvviso, l’armadio si è messo a suonare… al suo interno un pacco di lettere proveniente da una dimensione in cui corre ancora l’anno 1936, giunto fino a noi attraverso una prodigiosa macchina del tempo. La mittente, una scienziata dell’epoca, ha indirizzato le sue lettere nel futuro chiedendo ai ragazzi di seconda di raccontarle com’è la vita nella nostra epoca… i ragazzi hanno così risposto: attraverso descrizioni e immagini, le hanno spiegato cosa siano gli smartwatch e hanno illustrato le sue funzioni, le hanno parlato dei treni ad alta velocità, degli psicofarmaci come esempio di evoluzione della scienza e della medicina…qualcuno l’ha anche messa in guardia sull’ipotetico arrivo della terza guerra mondiale…
Con un esercizio di scrittura e con un salto nel passato, abbiamo così chiamato in causa la strategia dei compiti autentici.

Classe terza: alcuni ragazzi sono stati ingaggiati segretamente dall’insegnante per recitare alcune parti, a sorpresa e ad insaputa dei compagni, durante la lezione di Storia. Durante la spiegazione su interventisti e neutralisti alle soglie della Prima guerra mondiale, infatti, questi personaggi hanno preso vita e hanno avviato un dibattito in cui hanno argomentato le loro posizioni… un vero tuffo nel passato, reso possibile dall’impiego della strategia della flipped classroom.

Tag:creatività, descrizione, scrittura, secondaria

  • Share:
idweb
fsfdfdsfsd asdasdasdas adasd

Previous post

Descrivere è…dipingere con le parole: sviluppare la creatività linguistica alla scuola secondaria
13 Febbraio 2024

Next post

POV - IL II NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
20 Marzo 2024

You may also like

  • 5
    Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
    4 Giugno, 2025
  • 3
    Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
    4 Giugno, 2025
  • Progetto senza titolo
    POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
    1 Aprile, 2025

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
08Apr2020
Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
18Feb2020
Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
10Dic2019
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019

Cerca

Ultimissime

Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
04Giu2025
Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
04Giu2025
POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
01Apr2025
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico