• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa

Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa

    Il Piano Formativo triennale di Don Carlo San Martino a Montano Lucino è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive della struttura scolastica, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare ed extracurricolare, l’attività didattica e l’organizzazione delle sue attività.

    Pio Istituto pei Figli della Provvidenza (realtà a cui la scuola Don Carlo San Martino appartiene) opera dal lontano 1885 nel campo dell’educazione e dell’istruzione: fino ad oggi ha contribuito a formare numerose generazioni di ragazzi, cresciuti ed educati secondo i principi e il carisma del fondatore Don Carlo San Martino.

    Con il trascorrere del tempo e alla luce delle nuove esigenze dei bambini e dei ragazzi, le attività del Pio Istituto si ingrandiscono e si intensificano sempre di più.

    L’offerta formativa del Pio Istituto è sempre più ricca e variegata, in linea con la tradizione e lo stile educativo che era alla base del carisma di don Carlo San Martino, il quale sosteneva: «Se non si fa precedere l’educazione del cuore, la fiaccola della scienza non sarà che un tizzone».

    Accogliere, educare ed orientare sono i tre principali obiettivi alla base della mission educativa e del piano di formazione del Pio Istituto: ogni bambino ed ogni ragazzo può trovare un ambiente sano e accogliente, adatto a una crescita armonica e serena.

    Scopriamo in questa guida quali sono gli obiettivi e le finalità del Piano di formazione del Pio Istituto, e, nello specifico, della scuola Don Carlo San Martino a Montano Lucino, con particolare attenzione agli orientamenti e ai laboratori didattici organizzati all’interno degli Istituti Comprensivi Paritari.

    Pio Istituto: che cos’è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa?

    Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento che definisce le linee di programmazione generali del servizio scolastico offerto e sul quale si fonda l’impegno educativo-didattico della comunità scolastica.

    Il Piano Formativo, in linea con l’autonomia scolastica della struttura, espleta un ruolo di strumento di comunicazione rivolto alle famiglie degli alunni e all’intera comunità.

    Inoltre, il P.T.O.F della scuola Don Carlo San Martino è un documento di riflessione comune e strumento educativo condiviso che ha lo scopo di:

    • presentare e tracciare l’identità dell’istituto;
    • programmare le scelte culturali, formative e didattiche, nel quadro delle finalità del sistema scolastico nazionale;
    • impegnare gli insegnanti e tutto il personale del Pio Istituto ad ispirarsi costantemente ai valori e al carisma del Fondatore don Carlo San Martino,
    • educare alla riflessione,
    • sviluppare il senso della responsabilità,
    • promuovere integralmente la persona, coltivando le molteplici componenti dell’agire educativo, per stimolare l’autonomia e la maturità emotivo-affettiva,
    • progettare le attività curricolari ed extra curricolari volte ad ampliare ed arricchire l’offerta formativa.

    Nonostante sia un documento programmatico avente una validità, il piano formativo può essere oggetto di revisione e di aggiornamento ogni qualvolta risulti necessario, anche raccogliendo e valutando eventuali suggerimenti di tutte le componenti della comunità scolastica e del territorio.

    Dall’analisi attenta delle esigenze e dei bisogni dell’utenza, nasce il piano formativo di Pio Istituto che si propone di soddisfare tutte le aspettative riguardanti: l’apprendimento delle abilità di base, ma anche l’acquisizione e l’approfondimento di competenze creative e relazionali, volte a consentire la partecipazione di ogni studente alla vita di una società, che richiede capacità di intelligente adattamento e riflessione.

    Infatti, la scuola si impegna costantemente a promuovere ed a organizzare varie iniziative, laboratori e programmi didattici che facciano convergere tutte le forze in un unico obiettivo: creare nella scuola un ambiente sociale e culturale gratificante, motivante ed integrante per tutti gli alunni.

    Si tratta di un obiettivo auto-sfidante che tiene in debita considerazione anche delle attività di recupero che hanno lo scopo fondamentale di prevenire l’insuccesso scolastico.

    Don Carlo San Martino Montano Lucino: obiettivo “Scuola Inclusiva”, il ruolo degli ambienti e del personale didattico

    In linea con il recepimento della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 e della successiva Circolare Ministeriale dell’8 marzo 2013, la scuola ha potenziato le strategie didattiche volte a valorizzare i c.d. BES, ovvero i Bisogni Educativi Speciali e ha sostituito l’ormai “superato” concetto di integrazione con quello di inclusione.

    Il Piano Formativo proposto tiene debitamente conto del fatto che la società è sempre più variegata e multiculturale e, tutto il personale che gravita all’interno della struttura scolastica, deve contribuire nel soddisfare tutti i bisogni di ciascun alunno.

    Infatti, l’istituto offre alle famiglie e ai ragazzi un luogo di incontro-confronto, uno spazio per condividere le problematiche e contribuire all’arricchimento del bagaglio culturale ed al raggiungimento dei successi di ciascun alunno.

    Il Piano formativo triennale è stato redatto e aggiornato costantemente tenendo conto del fatto che ogni classe è una realtà complessa, all’interno della quale si possono trovare alunni che presentano una richiesta speciale di attenzione:

    • disabilità,
    • disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), e/o disturbi evolutivi specifici,
    • svantaggio sociale e culturale.

    La scuola Don Carlo San Martino è in grado di utilizzare il giusto set di strumenti metodologici formalizzati nel Piano Didattico per offrire attività personalizzate agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).

    Per fare fronte a queste esigenze e ad un complesso di bisogni crescenti della comunità scolaresca, le linee programmatiche del Piano formativo sono realizzate e concretizzate dal personale che, a seconda della mansione svolta, si impegna a seguire percorsi di auto-aggiornamento al fine ultimo di migliorare la qualità del servizio offerto.

    Ogni risorsa umana all’interno dell’organico dell’Istituto paritario è ben consapevole del fatto che la scuola perseguirà la finalità di costruire un’alleanza educativa con i genitori al fine ultimo di supportarsi a vicenda nelle finalità didattiche ed educative.

    All’interno della struttura scolastica, il personale è disponibile al dialogo “aperto” con i genitori attraverso i diversi mezzi e strumenti di comunicazione: cartelloni e assemblee di classe, avvisi o circolari via mail, notizie sul sito, bacheca informativa sia nell’atrio della scuola che nelle vicinanze della Segreteria.

    Piano Formativo Don Carlo San Martino Montano Lucino: Organizzazione dell’attività formativa

    L’organizzazione dell’attività formativa della scuola risponde alla necessità di raggiungere il seguente obiettivo di medio-lungo termine: contribuire alla creazione di un clima di fiducia, di collaborazione e di rispetto reciproco.

    Nella scuola dell’infanzia, ogni piccolo scolaro è educato alla generosità, alla cooperazione, alla convivialità, al rispetto reciproco, alla meraviglia per il mondo, all’accoglienza ed all’apprendimento attraverso il gioco e l’espletamento delle attività ludiche.

    Ogni bambino è stimolato attraverso i laboratori didattici e ricreativi a conquistare la piena autonomia, a imparare a riconoscere le emozioni, i bisogni personali e a esprimerli in modo adeguato.

    Il gioco e l’esperienza consentono di raggiungere competenze comunicative, sociali ed espressive.

    Nella scuola primaria, i bambini progettano e realizzano esperienze significative come risposta alle loro curiosità e alle loro potenzialità, crescono attraverso la consapevolezza di sé e sviluppano la dimensione cognitiva, emotiva, affettiva, relazionale e sociale.

    I bambini sono stimolati a coltivare l’originalità, la creatività e la fantasia: il confronto e la collaborazione sono fondamentali per realizzare progetti e laboratori didattici.

    Nella scuola secondaria di primo grado, i ragazzini in età adolescenziale maturano l’identità di genere, imparano e riflettono sui comportamenti personali e di gruppo, collaborano con gli altri, imparano ad assumersi le responsabilità delle proprie scelte, sperimentano situazioni dove possono sviluppare atteggiamenti positivi e sono stimolati alla comprensione critica dei messaggi provenienti dalla società.

    All’interno del Piano triennale dell’offerta formativa vengono organizzati ogni anno progetti ludico-didattici in ambito scientifico, umanistico ed espressivo.

    Si tratta di laboratori che aiutano ogni piccino e ragazzino a utilizzare diversi strumenti disciplinari, ad apprendere attraverso l’esperienza e a potenziare le competenze interdisciplinari.

    Inoltre, la scuola organizza anche interessanti attività extracurriculari facoltative per sostenere le attitudini dei ragazzini che vogliono vivere esperienze diverse nell’area musicale, creativo-espressiva, linguistica e sportiva.

    All’interno delle attività extracurriculari facoltative, gli scolari possono optare per: conversazioni con madrelingua inglese, corsi di attività sportiva “multisport”, laboratori di recitazione teatrale, attività corali, corsi di musica, Cinemassieme (per i ragazzini della scuola secondaria).

    • Share:
    Lucino

      Previous post

      Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
      29 Gennaio 2019

      Next post

      Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
      21 Febbraio 2019

      You may also like

      • GIU_motricità fine
        Motricità fine: tante idee per allenarla divertendosi
        24 Giugno, 2020
      • MAG_Autostima bambini
        Buona autostima, bambini più felici: come fare
        18 Maggio, 2020
      • MAG_Cyberbullismo cover
        Cyberbullismo: come è evoluto il bullismo in rete
        18 Maggio, 2020

      Informazioni utili

      Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
      19Nov2018
      Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
      07Dic2018
      Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
      29Gen2019
      Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
      13Mar2019
      In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
      26Mar2019
      L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
      08Mag2019
      Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
      04Giu2019
      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019

      Laboratori

      Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
      18Dic2018
      L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
      02Dic2019
      L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
      08Mag2019
      Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
      10Dic2019
      Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
      04Giu2019
      Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
      18Feb2020
      Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
      04Giu2019
      Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
      08Apr2020
      Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
      17Giu2019

      Cerca

      Ultimissime

      Un dicembre all’insegna della solidarietà
      04Gen2021
      Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto
      28Nov2020
      Novità in Villa Olginati: quest’anno, lo abbiamo iniziato così!
      13Ott2020
      Don Carlo San Martino - Rigola


      Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

      DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
      Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

      La Scuola

      • Chi Siamo
      • Progetto formativo
      • Servizi Scolastici
      • Laboratori e progetti
      • News
      • Media
      • Registro Elettronico

      ORDINAMENTO

      • Scuola dell’infanzia
      • Scuola primaria paritaria
      • Scuola secondaria paritaria

      SEGUICI

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

      CONTATTI

      Privacy Policy Cookie Policy