• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Orientarsi nello spazio – progetto di orientamento geografico della classe terza primaria

Orientarsi nello spazio – progetto di orientamento geografico della classe terza primaria

Nel contesto educativo della scuola primaria, l’orientamento geografico emerge come un pilastro fondamentale per la formazione integrale degli studenti. Attraverso l’apprendimento della geografia, i giovani possono esplorare il mondo che li circonda, sviluppando una consapevolezza critica del proprio ambiente e delle diverse culture che lo abitano. Nell’ambito dell’insegnamento della geografia alla scuola primaria gioca un ruolo molto importante l’orientamento.

Attraverso l’orientamento geografico i bambini sviluppano la loro comprensione dello spazio, delle relazioni spaziali e delle caratteristiche fisiche e culturali del mondo che li circonda. Questo campo di studio si concentra sull’insegnamento di concetti geografici di base, come la localizzazione,  i fenomeni climatici, e le connessioni tra le persone e l’ambiente. Vengono così introdotti concetti relativi a dimensioni, distanze e posizioni, incoraggiando gli studenti a sviluppare una percezione accurata dello spazio, a riconoscere e comprendere le caratteristiche fisiche del loro ambiente, inclusi elementi come il clima e la vegetazione.

I bambini della classe terza primaria si sono cimentati con lo studio della parte del testo inerente i punti cardinali, l’uso della bussola e la conseguente capacità di leggere una carta geografica.

Come abbiamo approcciato il tema con i nostri bambini?

Siamo stati più volte in giardino: abbiamo osservato il sole sorgere al mattino, ne abbiamo studiato la posizione a mezzogiorno e abbiamo analizzato il suo percorso. Abbiamo poi lavorato in movimento, spostandoci all’interno del parco della scuola e tra le varie stanze e aule, utilizzando delle bussole per capirne l’orientamento dell’ago. La maestra dava indicazioni di orientamento ai ragazzi:  “una volta trovato il nord dovete dirigervi a est”. Ma….dove si trova il nord? E l’est? Una volta compresa la dinamica, leggere la bussola e orientarsi coi punti cardinali è diventato un gioco da ragazzi!

Ancora, abbiamo analizzato la pianta che abbiamo appeso in classe così da capire l’orientamento rispetto ai punti cardinali, ne abbiamo studiato la legenda e i suoi simboli. Che lavoro entusiasmante, che ci ha accompagnati per diverse settimane! 

L’attività si è conclusa con una sfida di orienteering a gruppi. I bambini avevano il compito di trovare le due stanze indicate sulla piantina della scuola e scattare foto che testimoniassero il raggiungimento dell’obiettivo. Hanno avuto un’ora di tempo e ogni bambino aveva un ruolo diverso all’interno del gruppo: c’era chi si preoccupava di indicare sulla piantina le stanze raggiunte, chi teneva il tempo controllando l’orologio, chi scattava la foto. L’analisi delle piante è avvenuta in totale autonomia: capire il piano dell’edificio, orientare la pianta rispetto ai punti cardinali che si riferiscono alla nostra scuola e poi rintracciare la stanza colorata!

In conclusione, l’importanza dell’orientamento geografico alla scuola primaria si rivela fondamentale nell’architettura della formazione di base degli studenti. Attraverso l’esplorazione del mondo che li circonda, i giovani non solo acquisiscono conoscenze fondamentali sulla geografia, ma sviluppano anche un profondo senso di connessione con il pianeta. Il percorso di apprendimento geografico alla scuola primaria non è semplicemente un’immersione nei confini di mappe e coordinate, ma un viaggio che stimola la curiosità e incoraggia la consapevolezza!

Tag:orientamento, punti cardinali, spazio

  • Share:
Lucino

Previous post

EduChiamo alla legalità – Genitori e ragazzi più sicuri in rete
16 Novembre 2023

Next post

Descrivere è…dipingere con le parole: sviluppare la creatività linguistica alla scuola secondaria
8 Febbraio 2024

You may also like

  • 5
    Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
    4 Giugno, 2025
  • 3
    Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
    4 Giugno, 2025
  • Progetto senza titolo
    POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
    1 Aprile, 2025

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
08Apr2020
Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
18Feb2020
Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
10Dic2019
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019

Cerca

Ultimissime

Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
04Giu2025
Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
04Giu2025
POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
01Apr2025
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico