• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • EduChiamo alla legalità – Genitori e ragazzi più sicuri in rete

EduChiamo alla legalità – Genitori e ragazzi più sicuri in rete

L’educazione alla legalità rende gli studenti e le studentesse protagonisti e capaci di esercitare i propri diritti-doveri di cittadinanza, che si esplicano nel rispetto delle regole e nella partecipazione alla vita civile, sociale, politica ed economica.

Educare alla cultura delle regole e al senso di appartenenza alla Comunità è tra i compiti affidati alla Scuola; il senso di legalità sviluppa infatti nei ragazzi un’etica della responsabilità e pone le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, uno strumento efficace contro microdelinquenza e bullismo nelle sue diverse forme.

Proprio in quest’ottica la nostra scuola ha strutturato e sviluppato il progetto “EduChiamo alla legalità – genitori e ragazzi più sicuri in rete” un progetto in collaborazione con la Polizia di Stato, che ha visto come tema centrale il bullismo e il cyberbullismo.

Un incontro a scuola per le classi prima e seconda di secondaria, in data martedì 31 ottobre, per due ore di discussione con il Commissario Davide Seveso e vice ispettore Carlo Piatti, seguito da 2.5 ore di formazione con genitori e insegnanti, venerdì 3 novembre.

Prima dell’incontro, in classe è stato introdotto il tema attraverso la lettura della testimonianza di una vittima di bullismo, tratta dal volume “#cuoriconnessi” a cura della Polizia di Stato; a seguire c’è stata una  discussione e una riflessione sulle pre-conoscenze ed eventuali esperienze.

Durante l’incontro moltissima è stata la curiosità manifestata dai ragazzi.
Sono state apprese informazioni nuove e inaspettate: i ragazzi hanno scoperto per esempio che non si può cancellare definitivamente un dato dal proprio cellulare o dalla rete (è sempre recuperabile con gli opportuni mezzi); o ancora, che quando si pubblica qualcosa se ne perde la proprietà e questo contenuto essere utilizzato e condiviso da chiunque senza poterne più rivendicare la privacy; che tutto ciò che inviamo anche tramite messaggio privato è impugnabile, cosi come tutto ciò che inviamo anche tramite messaggio privato è in realtà in possesso e “visibile” anche dalla società che si occupa della trasmissione del messaggio; alcune parole, frasi, atteggiamenti costituiscono veri e propri reati, anche se si è minorenni…
Grande commozione inoltre per i video-testimonianza di chi ha subìto bullismo o dei genitori che hanno perso i figli, suicidi a causa della pressione, delle violenze, della vergogna.
Uno dei messaggi più importanti che è emerso durante l’incontro è senza dubbio “chiedete aiuto”: Ragazzi e ragazze, rivolgetevi sempre ad un adulto (genitore, insegnante, direttamente la Polizia…) che vi possa aiutare.

Anche l’incontro con genitori è stato molto stimolante. Si è trattato il tema del delicato compito genitoriale circa la sorveglianza sull’utilizzo dei social e la necessità di fare scelte consapevoli quando si fornisce ad un figlio la possibilità di accedere alla rete. I genitori hanno partecipato con grande interesse, coinvolgimento, spesso commozione.

Il progetto è stato un successo, ha aperto gli occhi dei ragazzi, li ha portati a riflettere e a porre attenzione a un tema tanto sensibile quanto presente ai giorni d’oggi. Il nostro obiettivo adesso?
Che ognuno possa tradurre in fatti, azioni e comportamenti ciò che ha appreso durante gli incontri.

Tag:bullismo, cyberbullismo, legalità

  • Share:
Lucino

Previous post

Il tema dell’anno 2023-2024: the future is now
9 Novembre 2023

Next post

Orientarsi nello spazio - progetto di orientamento geografico della classe terza primaria
16 Novembre 2023

You may also like

  • 5
    Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
    4 Giugno, 2025
  • 3
    Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
    4 Giugno, 2025
  • Progetto senza titolo
    POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
    1 Aprile, 2025

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
08Apr2020
Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
18Feb2020
Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
10Dic2019
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019

Cerca

Ultimissime

Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
04Giu2025
Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
04Giu2025
POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
01Apr2025
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico