• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Imparare a valutare la competenza

Imparare a valutare la competenza

Validi spunti di riflessione e momenti di confronto sono stati proposti dal Professor Piero Cattaneo durante il corso di aggiornamento “La valutazione delle competenze” organizzato dall’ Istituto Don Carlo San Martino nel pomeriggio di lunedì 7 settembre.

Validi spunti di riflessione e momenti di confronto sono stati proposti dal Professor Piero Cattaneo durante il corso di aggiornamento “La valutazione delle competenze” organizzato dall’ Istituto Don Carlo San Martino nel pomeriggio di lunedì 7 settembre.

L’Istituto, facendosi promotore di questa iniziativa, è stato apprezzato per la professionalità e per l’attenzione dedicata a queste tematiche; l’ occasione ha permesso un coinvolgimento e un’apertura alle istituzioni scolastiche del territorio che hanno condiviso un momento formativo che si spera possa essere il primo di una numerosa serie.

Attraverso esempi ed esperienze concrete il relatore ha spiegato il significato del termine valutare: “valutare vuol dire attribuire valore; compito dell’insegnante è valorizzare i ragazzi per promuovere la loro competenza”. Il docente deve educare al cambiamento proponendo attività che affrontino la realtà, deve progettare il percorso didattico attraverso una attenta analisi disciplinare e deve scegliere gli argomenti cercando di collaborare con i colleghi promuovendo l’interdisciplinarietà. L’insegnante, secondo il Prof. Cattaneo, deve valorizzare l’esperienza e la conoscenza degli alunni attraverso interventi adeguati che favoriscono la scoperta. La valutazione delle competenze non può avvenire con gli strumenti classici della valutazione di conoscenze e di abilità, ma si rende necessario l’ utilizzo di tre strumenti specifici: i compiti di realtà, le osservazioni sistematiche e le narrazioni autobiografiche.

  • Compito di realtà à si chiede allo studente di risolvere una realtà complessa vicina al mondo reale. La competenza permette di affrontare esperienze complesse utilizzando conoscenze ed abilità già acquisite.
  • Osservazioni sistematiche à se un alunno ha acquisito delle competenze l’insegnante deve poter verificare l’applicazione delle stesse prendendo in considerazione: autonomia, relazione, partecipazione, responsabilità.
  • Narrazioni valutative autobiografiche à è necessario provocare gli alunni per far loro esprimere ciò che provano nel portare a termine un certo tipo di esperienza. Si tratta perciò di far raccontare quali sono gli aspetti più interessanti, soffermandosi sulle operazioni compiute per ricostruire un iter ed evidenziare gli errori.

Porre l’alunno al centro del percorso di apprendimento significa renderlo protagonista, motivarlo e condurlo al miglioramento. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria una rivoluzione metodologica che contagi tutti gli ordini di scuola in funzione di una valorizzazione delle esperienze formative. È bene sottolineare che l’insegnante non determina l’apprendimento, ma unitamente ai materiali diventa risorsa e solo attraverso la relazione con gli alunni può trasmettere la conoscenza che si concretizza in competenza. Nella relazione educativa moderna si evidenzia non solo un saper/dovere tirar fuori, ma anche un condurre, un guidare: bisogna tirare fuori e incanalare le qualità degli studenti rendendoli consapevoli delle loro potenzialità.

È diventato fondamentale per la scuola valutare le competenze; “la loro certificazione permette la confrontabilità tra studenti provenienti da paesi e da sistemi formativi diversi che però trovano un terreno comune di confronto proprio sulle competenze, intese come il denominatore comune della cittadinanza europea”. Attraverso i percorsi proposti dal relatore è stato possibile confrontarsi con nuove metodologie didattiche che hanno spinto, gli insegnanti e i Dirigenti Scolastici presenti, a rinnovare i punti di vista e le modalità di azione che devono tener conto delle diverse capacità di apprendimento degli studenti ma che parallelamente promuovano un processo di apprendimento continuo e significativo.

Per scaricare le 8 competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MATERIALE PROIETTATO DURANTE IL CORSO

 

16/09/2015

  • Share:
Lucino

Previous post

Formazione degli insegnanti
16 Settembre 2015

Next post

Sportivamente in Crescita
18 Ottobre 2015

You may also like

  • LETTURA COVER
    Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
    21 Marzo, 2023
  • VERTICALIZZAZIONE1
    Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
    9 Marzo, 2023
  • GIORNATA INFANZIA cover
    UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
    20 Febbraio, 2023

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
04Lug2019
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
06Set2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019

Cerca

Ultimissime

Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
21Mar2023
Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
09Mar2023
UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
20Feb2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico