• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

laboratorio scuola infanzia primaria e secondaria

  • Home
  • Blog
  • laboratorio scuola infanzia primaria e secondaria
  • Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino

Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino

“Accogliere, educare ed orientare” sono – accanto a “famiglia” –  le parole chiave attorno alle quali ruota il progetto formativo offerto dalla scuola Don Carlo San Martino Montano Lucino che si fonda – da sempre – su un’importante base valoriale che ha come obiettivo quello di mettere in risalto le potenzialità, i talenti e la creatività dei ragazzi, riconoscendo loro qualità e virtù che li rendono unici e che parlano al cuore e lo educano al rispetto della libertà.

I metodi utilizzati nei progetti scuola infanzia (ma anche nei progetti scuola primaria e secondaria) contribuiscono a stimolare la curiosità e l’espressività dei bambini e, attraverso la conoscenza di se stessi, rispondono alle esigenze del singolo in base alla valorizzazione della personalità,  grazie allo svolgimento di attività specifiche e mirate allo sviluppo delle capacità cognitive.

Grazie ai progetti formativi di Don Carlo San Martino è possibile preparare i ragazzi al loro futuro e fornire loro tutti gli strumenti necessari per puntare alla propria realizzazione personale.

Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino: la formazione al centro dei progetti e dei laboratori

L’educazione dei bambini e dei ragazzi è affidata a figure professionali altamente qualificate (come quelle di insegnanti, educatori, psicologici e pedagogisti) che coinvolgono le famiglie e le rendono partecipi delle esperienze educative, accogliendo i genitori e stabilendo con loro un rapporto solido di collaborazione per raggiungere importanti obiettivi.

Insomma, la famiglia diventa scuola e la scuola diventa famiglia e questo è possibile  attraverso la condivisione di significati, sentimenti e valori e mediante la comunicazione degli stessi agli altri.

Per fare ciò è indispensabile fare leva sulla cultura e promuovere i progetti della scuola dell’infanzia  in varie aree educative.

Presso Pio istituto, infatti, si organizzano laboratori diversi, ognuno con il fine di sviluppare determinati processi cognitivi.

Progetti scuola dell’infanzia – laboratorio linguistico

L’offerta formativa linguistica nell’ambito dei progetti scuola infanzia riguarda lo svolgimento di lezioni interattive di lingua italiana o inglese con l’obiettivo di potenziare le capacità comunicative dei bambini e fornire loro un’istruzione importante. Le cattedre di  inglese sono affidate a docenti madrelingua che guideranno gli studenti in un’esperienza di totale “immersione linguistica”.

Ciò consente ai bambini e ai ragazzi di “aprire le menti” a culture diverse, a nuovi suoni linguistici, per migliorare la comunicazione non solo in ambito scolastico, ma anche nel contesto sociale in cui vivono.

Progetti scuola infanzia: musica e laboratori di arte e teatro

L’arte, il teatro e la musica diventano determinanti per stimolare la creatività, l’originalità e la curiosità dei bambini che – attraverso questi laboratori –  avranno la possibilità di scoprire molto di più del proprio carattere e capire quali sono i talenti e le attitudini principali da valorizzare.

A scuola, i laboratori artistici orientano la propensione dei bambini e dei ragazzi ad esprimere i loro pensieri ed emozioni con creatività e immaginazione.

Si tratta si una valida occasione per stimolare i bambini a guardare con occhi diversi il mondo che li circonda.

L’osservazione, la creazione di opere pittoriche, istallazioni e fotografie aiuteranno a migliorare le capacità percettive dei piccoli e dei ragazzi che saranno incentivati ad avvicinarsi alla cultura e al patrimonio artistico.

Grazie al laboratorio teatrale si realizzano esperienze di conoscenza del corpo come l’uso consapevole della mimica e della voce e dell’interpretazione di un ruolo. La recitazione consente ai ragazzi di vivere esperienze emotive, di sviluppare il pensiero critico, di conoscere nuovi mondi e di imparare a crescere.

Pio Istituto organizza anche laboratori di musica, il cui obiettivo è quello di permettere ai bambini e ai ragazzini di potenziare le capacità immaginative e creative, accrescere la memoria, rafforzare il controllo della propria emotività, accrescere l’autostima e stimolare il processo di concentrazione.

Cantare, ballare, muoversi a tempo di musica e mimare le canzoni attraverso i gesti delle mani e del viso è un vero toccasana per lo sviluppo affettivo-cognitivo di ogni piccolo.

Laboratori scientifici, di matematica e logici

Tutti i progetti formativi scientifici espletano il compito di stimolare la mente attraverso dei processi di ragionamento basati sulla logica e sul raggiungimento di obiettivi.

Il laboratorio di scienze favorisce lo spirito di osservazione, di critica e la ricerca dei ragazzi, attraverso sperimentazioni concrete guidate dagli insegnanti.

Molto interessante è il laboratorio di educazione alimentare in collaborazione con il servizio mensa interno.

La buona alimetazione aiuta ogni bambino a crescere sano e in salute: più consumo di frutta e verdura per l’intervallo di metà mattina, preferenza dei carbodrati semplici, zuccheri naturali, proteine animali, in particolare carni bianche, uova e pesce e dei grassi “buoni”, come l’olio evo e l’olio di lentisco.

La mensa non è solo un momento di convivialità sociale, ma anche un momento di promozione non solo di uno stile alimentare sano ma anche di l’esperienza di nuovi sapori e prodotti locali a km 0.

I laboratori educativi di Pio Istituto riguardano anche il rispetto per l’ambiente, la salute, le attività di ricerca e di sperimentazione e sono mirati a sviluppare – sin dall’infanzia – potenzialità ed attitudini di tipo scientifico.

Laboratori scuola dell’infanzia: lo sport

Lo sport è insieme di valori importanti, la trasmissione dei quali viene affidata a specifici laboratori in cui i bambini vengono educati al rispetto dell’altro, alla collaborazione tra loro, all’importanza dello spirito di squadra nel raggiungimento di traguardi importanti.

Per sviluppare le capacità sportive, vengono organizzati tornei e gare con lo scopo di dare vita ad attività che implichino la partecipazione da parte dei bambini.

Pio Istituto Progetti Formativi: il ruolo della formazione

Alla base dei metodi educativi di Pio Istituto c’è – sempre – la persona che occupa il ruolo centrale nelle relazioni che si instaurano grazie al circolo virtuoso composto da bambini, educatori e familiari.

La scuola, in particolare, si propone come un “ponte” che permette al bambino di essere guidato – nella prima fase di distacco dalla famiglia – verso nuove esperienze che permetteranno la conoscenza di sé e la consapevolezza delle proprie capacità.

Ogni bambino è dotato di talenti che meritano solo di essere scoperti e valorizzati. Ogni bambino è dotato di intelligenza e capacità che devono essere stimolate in base alle attitudini personali.

In questo percorso di crescita cognitiva ed emotiva, l’istituto si propone il fine ultimo di fornire a tutti i suoi studenti gli strumenti necessari per scoprire se stessi e tessere relazioni con il mondo che li circonda.

Ciò risulta possibile grazie all’educazione del cuore ed allo stimolo della creatività, caratteristiche principali dei nostri metodi di insegnamento.

 

 

 

 

  • Share:
Lucino

Previous post

Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
21 Febbraio 2019

Next post

Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
21 Febbraio 2019

You may also like

  • APR_attivita in casa coi bambini
    Tante attività da fare a casa con i bambini
    9 Aprile, 2020
  • MAR_psicomotricità 1
    Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
    8 Aprile, 2020
  • MAR_anticipo scolastico
    Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
    8 Aprile, 2020

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Attività all’aria aperta con il freddo: il rimedio per scongiurare i malanni di stagione
15Gen2020
Progetti scuola secondaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
22Feb2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
13Gen2020
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019
Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
18Dic2018
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019

Cerca

Ultimissime

Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
21Mar2023
Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
09Mar2023
UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
20Feb2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico