• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento

La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento

Chi l’ha detto che per imparare si debba necessariamente passare solo ed esclusivamente dalla teoria e dai libri di testo? I docenti della nostra scuola negli ultimi anni stanno abbracciando una modalità di apprendimento alternativa, in affiancamento a quella più tradizionale, che individua proprio nell’attività pratica la base del processo di trasmissione delle nozioni.

In un contesto moderno e digitale come quello attuale, in cui i ragazzi sono sollecitati da innumerevoli informazioni provenienti da diverse fonti (più o meno attendibili, lo sappiamo), tenere alto l’interesse di fronte a lezioni statiche e frontali in aula non è sempre semplice. Per questo abbiamo voluto proporre ai nostri alunni anche una modalità di apprendimento diversa, che possiamo definire al passo con i tempi, perché più immediata, più dinamica, il cui approccio si basa più che sul contenuto stesso sul coinvolgimento della persona, che impara sperimentando, direttamente sul campo. 

Come abbiamo approcciato la didattica esperienziale quest’anno? Abbiamo lanciato progetti diversi per alcune delle nostre classi, partendo dall’infanzia, passando dalla primaria e arrivando alla secondaria. Vi diamo un assaggio di come bambini e ragazzi stanno imparando, attraverso attività cognitive, sensoriali ed emotive. 

  • Blow and pop alla scuola dell’infanzia. Per  i più piccoli, quale modo migliore per imparare l’inglese vedendo le azioni? Con le bolle di sapone da soffiare e scoppiare è facile imparare. In men che non si dica i nostri bambini hanno imparato diverse parole inglesi, associate a specifiche azioni. Per loro ora è del tutto naturale sapere che blow significa soffiare e pop significa scoppiare! Ma senza un’associazione parola – azione, sarebbe stato cosi semplice per loro ricordare questi termini? 
  • Classi 4^ primaria – cos’è il DNA? Non è certo semplice spiegare a dei bambini un concetto cosi scientifico e complesso. E se anche fosse semplice, non è banale riuscire a spiegarlo catturando la loro attenzione e il loro interesse. Come fare allora non solo per aiutarli a capire, ma anche a ricordare? Abbiamo deciso di costruire un plastico del DNA, per vedere l’invisibile… anche in modo goloso, visto che è stato fatto con le caramelle! Una costruzione dolce e colorata, non a caso: ogni colore corrisponde al modo di legarsi delle basi! 
  • Classe 3^ secondaria  – Convegno “Il mondo di oggi tra criticità e sfide”.
    I temi caldi e attuali che vengono spesso trattati a scuola non sono di facile fruizione, spesso sono complessi e nascondono sfaccettature delicate. Perché non provare a trattarli in maniera meno teorica e più concreta, per farli nostri e interiorizzarli veramente? I ragazzi sono stati divisi in gruppi di “esperti”, ognuno dei quali si è documentato su una particolare tematica d’attualità: parità di genere, conflitti nel mondo, campi di concentramento nel mondo, emissioni di CO2 e libertà di stampa. Hanno analizzato dati, grafici, letto articoli specialistici e consultato sia la Costituzione Italiana  sia l’Agenda 2030, arrivando ad organizzare un intervento di circa 10 minuti per spiegare ai “colleghi” le loro conclusioni riguardo alla tematica affrontata.
  • Classe 3^ secondaria – Progetto penfriends.  Conosciamo tutti ormai l’importanza di conoscere perfettamente l’inglese, lingua di oggi e di domani, fondamenta dell’educazione dei bambini e dei ragazzi nelle scuole odierne. Spesso però studiare la grammatica e i vocaboli è difficile e faticoso e molti sono gli studenti che si distraggono, che non riescono a memorizzare….ma soprattutto che, una volta studiato, non mettono in pratica dimenticando cosi tutto in tempi rapidi. E allora, perché non trovarsi degli amici di un’altra nazionalità, con cui per comunicare è necessario avere un mezzo comune, la lingua inglese? Ecco nascere il progetto Penfriends – da inizio anno scolastico i ragazzi si stanno scambiando lettere in lingua inglese con due classi croate e spagnole. Con i nuovi amici sono state svolte anche delle videochiamate: quale modo migliore per sviluppare competenze di speaking e writing? 

La didattica esperienziale: un processo attivo per imparare che parte dall’azione, che porta ad un incremento delle competenze, della motivazione, dell’inclusività e della partecipazione degli alunni!x\

Tag:didattica esperienziale, learning by doing

  • Share:
Lucino

Previous post

Aspettando il Natale...
15 Gennaio 2023

You may also like

  • natale1
    Aspettando il Natale…
    19 Dicembre, 2022
  • OpenDay cover
    Open day novembre 2022
    29 Novembre, 2022
  • gita secondaria1
    Mese di ottobre, mese di gite scolastiche per le classi della scuola secondaria!
    8 Novembre, 2022

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Attività all’aria aperta con il freddo: il rimedio per scongiurare i malanni di stagione
15Gen2020
Progetti scuola secondaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
22Feb2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
13Gen2020
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019

Cerca

Ultimissime

La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
15Gen2023
Aspettando il Natale…
19Dic2022
Open day novembre 2022
29Nov2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico