• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • PROGETTO SPETTACOLO TEATRALE – Classe 2^ secondaria

PROGETTO SPETTACOLO TEATRALE – Classe 2^ secondaria

“Inferi – Fatti non foste a viver come bruti”  è il titolo dello spettacolo teatrale che ha visto come protagonisti i nostri alunni della classe 2^ secondaria.

Lo spettacolo è stato guidato dalla regia di Valerio Bufacchi (Compagnia dell’Arca), assistente alla regia e responsabile del corso di teatro Maria Grazia Novelli, e dai docenti curatrici del progetto Manuela Savoldi e Arianna Ponzin.

Uno spettacolo itinerante, che ha attraversato il parco dell’Istituto e alcune delle sue sale storiche, ha deliziato gli spettatori lunedi 5 giugno.

Ma perché uno spettacolo teatrale dall’impronta cosi “divina”, che riprende uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana – e mondiale – , “La Divina Commedia
”?

Il consiglio di classe ha ritenuto opportuno proporre un progetto che approfondisse l’Inferno dantesco, trattato nel programma di italiano; il progetto è stato accolto con entusiasmo da alunni e genitori!

Quali sono i passi che hanno portato alla realizzazione dello spettacolo?

Diverse sono le attività che i nostri ragazzi hanno intrapreso durante l’anno scolastico e che hanno portato alla realizzazione di questo meraviglioso spettacolo.
A partire dallo studio dell’Inferno della Divina Commedia durante il mese di dicembre con la docente di italiano (prof.ssa Ponzin), passando dalla lettura del romanzo di Luigi Garlando Vai all’Inferno, Dante!, durante l’intero anno scolastico con la docente di italiano; e ancora, la realizzazione, nel mese di gennaio, da parte del regista Valerio Bufacchi del copione dello spettacolo sulla base di ciò che la classe ha affrontato nel programma di italiano; e come non citare le prove con i ragazzi del gruppo teatrale a cui sono state affidate le parti principali, tra il mese di febbraio e il mese di maggio, con il regista e l’aiuto regista Maria Grazia Novelli; infine, le prove con l’intera classe durante il mese di maggio con le docenti responsabili del progetto e il regista.
In tutto questo percorso ogni singolo alunno ha avuto un ruolo!

La trama dello spettacolo.

La trama dello spettacolo è stata pensata e realizzata a partire da ciò che gli studenti hanno affrontato con la docente di italiano.
Gli spettatori sono accompagnati in un breve percorso all’interno dell’Inferno dantesco da una viaggiatrice, una ragazzina dei nostri giorni che ha smarrito la retta via, e una guida d’eccezione: Dante Alighieri, pronto a prendere il posto del proprio maestro Virgilio. Nel viaggio, che inizia presso la porta dell’Inferno, si incontrano molti gruppi di anime e tre dei più famosi dannati: Pier delle Vigne, Ulisse, Ugolino.

E alla fine si ritorna a riveder le stelle.

Tag:progetto teatrale

  • Share:
Lucino

Previous post

Festa di Primavera e Vincitori del Premio Don Carlo San Martino
21 Giugno 2023

Next post

Il tema dell’anno 2023-2024: the future is now
3 Ottobre 2023

You may also like

  • 5
    Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
    4 Giugno, 2025
  • 3
    Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
    4 Giugno, 2025
  • Progetto senza titolo
    POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
    1 Aprile, 2025

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
08Apr2020
Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
18Feb2020
Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
10Dic2019
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019

Cerca

Ultimissime

Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
04Giu2025
Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
04Giu2025
POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
01Apr2025
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico