• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!

Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!

Il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro rappresenta un momento delicato e molto importante per ogni bambino e ragazzo, e per questo deve essere affrontato con estrema attenzione, da parte delle famiglie e dei docenti.

Dalla scuola dell’infanzia alla primaria, i bambini lasciano un mondo fatto prettamente di gioco e di esperienze ludico-ricreative, per affacciarsi al mondo dell’istruzione; dalla primaria alla secondaria, i bambini fanno un primo passo nel mondo dei grandi: cambiano le dinamiche di studio, cambiano i contesti, il tutto in una fase della vita piuttosto delicata, tra l’infanzia e la preadolescenza; infine, l’importante passaggio dalla secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado, le scuole superiori: un passaggio che si porta dietro una serie di scelte importanti, a incominciare dall’indirizzo scelto dai ragazzi, sulla base delle loro propensioni, ambizioni, aspirazioni – umanistico, scientifico, professionale…Medie e superiori sono due tipi di scuole molto diverse, le differenze sono tante e giocheranno un ruolo fondamentale nella vita dei ragazzi, che si troveranno ad affrontare nuove ed importanti sfide.

La nostra scuola si impegna durante tutto l’anno a preparare bambini e ragazzi a un passaggio dolce e naturale all’ordinamento successivo, e lo fa attraverso progetti di verticalizzazione che coinvolgono le ultime classi della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria,

ATTIVITA’ DI VERTICALIZZAZIONE TRA PRIMARIA E SECONDARIA

Durante il mese di febbraio si è svolta un’attività di verticalizzazione, in parallelo tra 3^ media e 5^ primaria, in modo interdisciplinare tra Scienze e Tecnologia.
Come detto qui sopra, è significativa la scelta di queste due classi: i bambini di 5^ stanno per iniziare il loro nuovo percorso alla scuola secondaria di I grado e per loro è importante iniziare a familiarizzare con l’idea di questo cambiamento; i ragazzi di 3^ a breve lasceranno il nostro istituto per spiccare il volo verso la scuola superiore e in questi momenti stanno vivendo le ultime intense esperienze formative al Don Carlo.

I ragazzi più grandi hanno tenuto una lezione ai bambini riguardo all’occhio, alla vista, alle illusioni ottiche, con lezioni frontali e attività pratiche che hanno incuriosito i più piccoli. Si sono accostati a loro come “insegnanti” ma anche come aiutanti, sedendosi in mezzo a loro e guidandoli nel prendere appunti, nel compilare le schede e donando simpatici gadget come “pro memoria” della lezione svolta insieme.
Quest’attività è una delle varie svolte nell’ambito della continuità e della verticalizzazione: il nostro istituto comprende infanzia – primaria – secondaria di I grado ed è nostro obiettivo facilitare il passaggio tra i diversi gradi e ordini di scuola, consentendo ai più piccoli di interagire con gli insegnanti e gli studenti più grandi prima di iniziare il nuovo percorso scolastico.

ATTIVITA’ DI VERTICALIZZAZIONE INFANZIA-PRIMARIA E PRIMARIA-SECONDARIA – SCUOLA APERTA

Sempre nell’ambito della verticalizzazione abbiamo organizzato una mattinata di Scuola Aperta,durante la quale i bambini del terzo anno dell’Infanzia hanno trascorso qualche ora con le maestre della primaria, e gli alunni di 5^ primaria con le insegnanti della scuola secondaria.

Ovviamente porte aperte anche per i nuovi iscritti provenienti da altri istituti, ancora più emozionati degli altri nell’entrare in una realtà del tutto nuova. Tante attività conoscitive: i bambini di 5^ hanno incontrato le professoresse di Italiano, Matematica, Tecnologia ed Educazione fisica (uno dei grandi cambiamenti nel passaggio è proprio quello di doversi confrontare con più insegnanti specialisti). I docenti si sono presentati e hanno dato modo ai ragazzi di presentare loro stessi, facendo realizzare loro un “curriculum” e un personaggio di cartoncino che li rappresentasse; non sono mancati giochi scientifici e sfide sportive.
I più piccoli, invece, prossimi al passaggio alla scuola primaria, sono stati accolti dai compagni più grandi e dalle nuove maestre, che li hanno condotti attraverso un itinerario tra gli ambienti della scuola, da scoprire attraverso i 5 sensi: con l’olfatto si sente il profumo dei bellissimi fiori del nostro giardino, con l’udito le canzoni delle ore di musica, con il gusto i sapori della nostra cucina… tutto ciò è stato racchiuso in un fascicolo che resta ai bambini come ricordo della bella mattinata.

Nella nostra scuola abbiamo il pregio di avere tre ordini di scuola nello stesso istituto, un tesoro prezioso che permette continuità didattica ed educativa ed un ambiente familiare; nonostante questo, il momento del passaggio resta delicato e carico di emozioni, aspettative e domande: con le nostre iniziative cerchiamo di facilitare questo momento e di farlo vivere con serenità ai bambini e ai ragazzi, e con loro, alle rispettive famiglie.

Le attività di verticalizzazione per aiutare bambini e ragazzi a familiarizzare con l’ordine scolastico in cui presto entreranno e per aiutarli a vivere con serenità questo cambiamento non sono finite qui! Nei prossimi mesi i nostri studenti saranno ancora protagonisti di momenti di confronto con i loro compagni più grandi, per arricchire sempre di più il loro bagaglio cognitivo ed emotivo e prepararli al meglio al grande passo!

 

 

Tag:ordinamento scolastico, verticalizzazione

  • Share:
Lucino

Previous post

UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
9 Marzo 2023

Next post

Dedichiamoci al "BookTalk": ecco come la lettura diventa passione e divertimento
21 Marzo 2023

You may also like

  • LETTURA COVER
    Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
    21 Marzo, 2023
  • GIORNATA INFANZIA cover
    UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
    20 Febbraio, 2023
  • DIDATTICA ESPERIENZIALEcover
    La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
    15 Gennaio, 2023

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
04Lug2019
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
06Set2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019

Cerca

Ultimissime

Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
21Mar2023
Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
09Mar2023
UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
20Feb2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico