• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto

Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto

L’Istituto Don Carlo San Martino – Villa Olginati di Montano Lucino affronta il contesto dominato dalla pandemia di coronavirus con rinnovata attenzione per famiglie e bambini. Ha trovato il modo di mantenere la tradizione annuale dell’Open Day, reinterpretando questo appuntamento fondamentale e le esigenze di genitori e piccoli. Non ci si può trovare a quattr’occhi, stringere la mano e sorridere di persona. Ma la tecnologia e l’impegno consentono di attuare modalità alternative per presentare la scuola e tenere viva la comunità che accoglie i bimbi nel loro percorso di crescita.

Un Open Day nuovo sul tema del “sottosopra”

Così l’Open Day si è trasformato. È diventato un evento nuovo, personalizzato sulla base delle esigenze di ogni famiglia. Infatti, sono stati organizzati appuntamenti virtuali dedicati ai genitori interessati, in cui vengono presentate la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, a seconda delle richieste specifiche.

Il tema dell’Open Day e dell’anno scolastico 2020/2021 è il “sottosopra”, un’idea giocosa che nello stesso tempo fa sorridere e riflettere. A settembre, bambine e bambini sono rientrati a scuola dopo una sconvolgente esperienza di sospensione della quotidianità cui erano abituati. La nozione di “sottosopra”, in qualche modo, riflette il loro senso di spaesamento e permette di stimolare la creatività e la riflessione.

Come è nata l’idea del “sottosopra”

Il tema del sottosopra è stato approvato all’unanimità dagli insegnanti durante il primo Collegio Docenti di quest’anno. Le idee non nascono dal cilindro del cappello, ma da sensibilità, pensieri e valutazioni. Dunque, è bello raccontare come abbia preso forma e vita il proposito di dedicare l’anno scolastico al “sottosopra”. Il punto di partenza è stato l’esperienza degli ultimi mesi, un’esperienza spiazzante, che nessuno si sarebbe mai aspettato e che ha cambiato la quotidianità.

Adulti e bambini hanno visto le loro vite cambiare e, in un certo senso, essere messe “sottosopra” dalla vita. Dunque, da una parte, il tema del “sottosopra” riflette quello che grandi e piccini hanno vissuto e stanno vivendo, dall’altra, è un’idea che possiede un aspetto divertente e che può avere sviluppi significativi nell’ambito della didattica.

Cosa significa “sottosopra” per i bambini

I bambini dell’Istituto di Montano Lucino sono stati coinvolti in un video per mostrare un primo sviluppo del tema del “sottosopra”. È stato chiesto ai bimbi che cos’è il “sottosopra”, cosa significa secondo loro questa parola. Già così è emersa la potenzialità creativa dell’idea proposta per l’anno scolastico appena partito. Alcuni piccini associano il sottosopra a storie tipiche dell’infanzia, come quelle di esseri fantastici che dormono a testa in giù, i vampiri, per esempio. Per altri bimbi il sottosopra evoca il desiderio di trovare un giocattolo inaspettato. Per altri ancora ispira l’idea del capovolgimento, oppure una sensazione di disordine. Quante volte i genitori nella cameretta dei figli hanno esclamato: «ma qui è tutto sottosopra».

I saluti calorosi e la presentazione del Dirigente Scolastico

Il caloroso benvenuto del Dirigente Scolastico si fa sentire in un video online, in cui racconta la storia e l’impostazione dell’Istituto scolastico. Il Don Carlo San Martino di Montano Lucino nasce nel XIX secolo dall’opera del sacerdote che gli dà il nome. Ha dunque solide radici nella tradizione che permettono di accogliere al meglio metodi e tecniche della modernità, evitando la traiettoria scomposta delle mode. L’esperienza scolastica avviene in un microcosmo dei bambini in cui si impara a costruire relazioni sane. Nelle sezioni della scuola dell’infanzia e nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, bambine e bambini scoprono i propri talenti e i propri limiti, imparando pian piano ad accettarsi e migliorarsi.

La tecnologia a sostegno della scuola

L’Open Day dell’Istituto Don Carlo San Martino di Montano Lucino è una dimostrazione dell’impegno del personale e dell’attenzione della scuola alle possibilità fornite dalla tecnologia. Per far fronte alle nuove circostanze, il dirigente scolastico, il personale e gli insegnanti hanno pensato di utilizzare gli strumenti della realtà virtuale. Grazie a questa soluzione offerta dalla tecnica, è stato possibile creare delle rappresentazioni in 3D di ogni spazio dell’Istituto. In particolare, sono visibili tre ambienti per ciascun grado scolastico, la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado.

Resistere e farsi forza: anche a scuola c’è resilienza

L’Istituto Don Carlo San Martino di Montano Lucino è un esempio di resilienza in una situazione di difficoltà. Negli ultimi mesi, la vita di tutti è cambiata, e ancora subisce gli scossoni di una pandemia che ha materializzato le peggiori paure. Le nuove sollecitazioni sono determinate dalla crisi che si è innescata. Dare le giuste risposte alle richieste attuali significa segnare una svolta trovando modalità innovative per svolgere le abituali attività. Il personale della scuola non si è perso d’animo davanti alle necessarie restrizioni e ha saputo mantenere l’impegno dell’Open Day. L’appuntamento tradizionale della giornata aperta al pubblico, quest’anno rivisitato in chiave digitale, è un’occasione importante per le famiglie che valutano le possibilità per l’inizio del percorso scolastico dei figli. È una piccola gioiosa rinascita.

 

Tag:open day, open day virtuale

  • Share:
Lucino

Previous post

Novità in Villa Olginati: quest'anno, lo abbiamo iniziato così!
28 Novembre 2020

Next post

Un dicembre all'insegna della solidarietà
4 Gennaio 2021

You may also like

  • POV
    POV – UN MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
    3 Maggio, 2023
  • INCONTRO CON ESPERTI COVER
    A SCUOLA CON GLI ESPERTI
    20 Aprile, 2023
  • progetto natura cover
    PROGETTO NATURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: IMPARIAMO A CONOSCERE, ESPLORARE E RISPETTARE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
    14 Aprile, 2023

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Attività all’aria aperta con il freddo: il rimedio per scongiurare i malanni di stagione
15Gen2020
Progetti scuola secondaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
22Feb2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
13Gen2020
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019
Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
18Dic2018
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019

Cerca

Ultimissime

POV – UN MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
03Mag2023
A SCUOLA CON GLI ESPERTI
20Apr2023
PROGETTO NATURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: IMPARIAMO A CONOSCERE, ESPLORARE E RISPETTARE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
14Apr2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico