• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • La scuola si aggiorna: Io so, io sono, io suono

La scuola si aggiorna: Io so, io sono, io suono

La competenza emotiva al servizio dell’attività creativa e dell’apprendimento

I docenti dell’Istituto Don Carlo San Martino il giorno 6 settembre hanno partecipato ad un corso di formazione che ormai sta diventando una tradizione, non solo per loro, ma anche per gli insegnanti del territorio comasco che, tutti gli anni, partecipano numerosi.

La competenza emotiva al servizio dell’attività creativa e dell’apprendimento

I docenti dell’Istituto Don Carlo San Martino il giorno 6 settembre hanno partecipato ad un corso di formazione che ormai sta diventando una tradizione, non solo per loro, ma anche per gli insegnanti del territorio comasco che, tutti gli anni, partecipano numerosi. Gli insegnanti vengono accolti dal Dirigente scolastico Attilio Bergamini che introduce il corso parlando di competenza emotiva; questo aspetto, già preso in considerazione in passato, deve occupare un posto rilevante nella vita delle persone e va curato dai docenti a scuola. L’esperienza che ogni persona ha della realtà è sempre interpretata dalla persona stessa. Bisogna partire dall’idea che il mondo è una rappresentazione personale e che è questa che poi viene trasmessa; la mediazione personale viene  veicolata sotto la profonda influenza dell’aspetto emotivo. A questo proposito viene preso in considerazione il certificato delle competenze, nello specifico la “Consapevolezza ed espressione culturale” che riserva particolare attenzione alla cura e allo sviluppo di esperienze ed emozioni che si ampliano attraverso arte e cultura. Gli insegnanti devono tenere presente quanto l’emotività influenzi l’apprendimento; diventa perciò molto importante l’accoglienza che viene riservata agli alunni, e l’aiuto che viene loro dato per affrontare al meglio le emozioni negative e positive. Viene preso ad esempio il film d’animazione Inside out che cerca di spiegare l’avvicendarsi delle emozioni e facilita la loro classificazione. Nel rapporto con gli studenti diventa centrale la  conoscenza di sé che favorisce la sostituisce della vecchia scuola di stampo nozionistico proponendo una scuola che aiuta gli alunni a essere consapevoli dei propri processi cognitivi. Gli insegnanti tengano sempre presente il rapporto che intercorre tra i processi emotivi e l’apprendimento, quest’ultimo da intendersi come sintesi di proiezione e introiezione. Il segreto per una comunicazione e per una identificazione reciproca è mettersi a disposizione dell’altro in modo empatico.

Dopo il contributo della Prof.ssa Redaelli, che ha proposto un momento di riflessione veicolato da un testo poetico, l’esperto Carlo Virzì interviene chiedendo agli insegnanti di pensare a tre motivi per i quali un insegnante dovrebbe essere fiero; infatti per essere efficaci nel rapporto con gli altri bisogna occuparsi prima di se stessi. I partecipanti vengono portati a riflettere sulle abitudini comportamentali che le persone attuano quotidianamente, ne risulta che: nonostante si abbiano diverse possibilità di agire, si è soliti fare sempre la stessa cosa, o attuare lo stesso comportamento semplicemente perché influenzati dall’abitudine. A scuola è necessario vagliare e attuare diverse possibilità di comportamento, nel tentativo di rispettare le esigenze degli individui con i quali ci si confronta. Bisogna sempre essere consapevoli delle azioni che si mettono in atto, ricordandosi che si può scegliere, calibrare ed essere consapevoli del proprio agire. In questo modo si passa perciò dal re-agire meccanicamente all’agire, cioè all’essere padroni di sé. Bisogna aiutare gli alunni a comprendere che tutto può essere imparato e che per farlo bisogna ispirarsi a persone che hanno raggiunto risultati importanti, nella sostanza, bisogna stupire i ragazzi, facendo loro conoscere il meglio di ciò che li circonda. La motivazione ultima dell’agire di tutti è il raggiungimento della felicità, appare necessario cercare quindi aiutare gli studenti a raggiungere questo obiettivo in modo consapevole e positivo. Vengono poi proposte delle attività laboratoriali per allenare la capacità dei ragazzi  a “sentirsi ed esserci”. Gli alunni vogliono essere guidati; amano, contrariamente da quanto si possa pensare, lavorare in modo ordinato e rilassato. L’ambiente di apprendimento deve perciò favorire lo scambio e aiutare i ragazzi a sentirsi bene.

Alla luce di quanto detto, risulta importante per gli alunni e per gli insegnanti sperimentare, mettersi in ascolto e interagire.

  • Share:
Lucino

Previous post

60° Zecchino d'Oro: selezioni nazionali il 2-3 maggio 2017 nella nostra scuola
13 Settembre 2017

Next post

MOMO E IL TEMPO
13 Settembre 2017

You may also like

  • LETTURA COVER
    Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
    21 Marzo, 2023
  • VERTICALIZZAZIONE1
    Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
    9 Marzo, 2023
  • GIORNATA INFANZIA cover
    UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
    20 Febbraio, 2023

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
04Lug2019
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
06Set2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Attività all’aria aperta con il freddo: il rimedio per scongiurare i malanni di stagione
15Gen2020

Cerca

Ultimissime

Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
21Mar2023
Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
09Mar2023
UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
20Feb2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico