• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • SPORTIVAMENTE INSIEME…IN CLASSE QUARTA

SPORTIVAMENTE INSIEME…IN CLASSE QUARTA

 

Facendo tesoro dei suggerimenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali, anche quest’anno si è favorita una didattica attiva e laboratoriale basata sull’inclusione e su una scuola del “fare per imparare”. I lavori, in molti casi, hanno previsto l’uso della LIM e attività in cooperative learning (apprendimento cooperativo-di gruppo) per la creazione di cartellonistica da appendere in classe. Lo scopo è sempre quello di cercare di stimolare le potenzialità dei singoli alunni attraverso la pratica. Il tema dell’anno, come già comunicato è “Sportivamente insieme”; questa tematica, dalle tante sfaccettature, si è adeguata alle necessità didattiche più varie e ha concesso la strutturazione di unità di apprendimento molto stimolanti. Si è già presentato, nell’articolo pubblicato in precedenza, come è stato possibile sviluppare il tema dello Sport in storia e in tecnologia, adesso si vuole mostrare come lo si è inserito anche in italiano, in geografia e in arte.

 

Facendo tesoro dei suggerimenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali, anche quest’anno si è favorita una didattica attiva e laboratoriale basata sull’inclusione e su una scuola del “fare per imparare”. I lavori, in molti casi, hanno previsto l’uso della LIM e attività in cooperative learning (apprendimento cooperativo-di gruppo) per la creazione di cartellonistica da appendere in classe. Lo scopo è sempre quello di cercare di stimolare le potenzialità dei singoli alunni attraverso la pratica. Il tema dell’anno, come già comunicato è “Sportivamente insieme”; questa tematica, dalle tante sfaccettature, si è adeguata alle necessità didattiche più varie e ha concesso la strutturazione di unità di apprendimento molto stimolanti. Si è già presentato, nell’articolo pubblicato in precedenza, come è stato possibile sviluppare il tema dello Sport in storia e in tecnologia, adesso si vuole mostrare come lo si è inserito anche in italiano, in geografia e in arte.

 

 

In geografia si sono affrontati, tra i diversi argomenti, i paesaggi in Italia: sono stati realizzati cartelloni inerenti gli sport che si possono praticare in montagna e in collina e gli stessi approfondimenti sono stati affrontati per l’ambiente pianura e per gli ambienti acquatici (fiumi, laghi, mari).

 

 

L’uscita didattica è il laboratorio per eccellenza e la classe ha partecipato con interesse e curiosità alle attività proposte approfondendo tecnicamente e fisicamente alcuni sport, a volte lontani dalla realtà vissuta dai bambini.

 

 

La pratica di alcuni di questi sport è stata fondamentale per dare reale applicazione alla teoria: si sono previste uscite didattiche (come quella effettuata al palazzetto del ghiaccio di Casate, quella prevista alla Canottieri Lario di Como e la camminata per i boschi limitrofi alla scuola per sperimentare il trekking) e attività che i bambini hanno svolto direttamente nella palestra del nostro Istituto come brevi corsi di pallavolo e di scherma.

 

 

Anche in arte molte delle opere realizzate dai bambini hanno avuto come tema le loro personali attività sportive da rappresentare secondo le tecniche indicate dall’insegnante che prendono spunto da autori presentati nel libro di testo (il puntinismo, un paesaggio fantastico con l’utilizzo di ritagli di giornale, il fascio di luce, il controluce e, infine, il chiaroscuro).

 

 

Infine si sono affrontati i tesi descrittivi. L’idea è stata quella di permettere agli alunni di descrivere la propria persona in abbigliamento sportivo –descrizione persona- descrivere l’attrezzo che usano durante tale attività -descrizione oggetto- e il luogo in cui la praticano –descrizione di un luogo-. Il tema è stato reso più accattivante anche grazie alla richiesta di abbigliarsi o portare concretamente l’attrezzatura a scuola.

 

 

Per quest’anno la nostra avventura sportiva è finita, ma non preoccupatevi, perchè ci sono già in programma nuove attività per il prossimo anno quindi……BUONA ESTATE e a presto!

  • Share:
Lucino

Previous post

MODELLISMO… PER BAMBINI
24 Maggio 2016

Next post

LABORATORIO SCRITTURE STORICHE
1 Giugno 2016

You may also like

  • LETTURA COVER
    Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
    21 Marzo, 2023
  • VERTICALIZZAZIONE1
    Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
    9 Marzo, 2023
  • GIORNATA INFANZIA cover
    UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
    20 Febbraio, 2023

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Attività all’aria aperta con il freddo: il rimedio per scongiurare i malanni di stagione
15Gen2020
Progetti scuola secondaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
22Feb2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
13Gen2020
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019

Cerca

Ultimissime

Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
21Mar2023
Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
09Mar2023
UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
20Feb2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico