• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • LABORATORIO SCRITTURE STORICHE

LABORATORIO SCRITTURE STORICHE

 

Come avrete capito, la quarta elementare ama sperimentare e vivere concretamente ciò che impara durante le ore di lezione.

Durante le attività di storia, gli alunni hanno cercato di riprodurre le tecniche di scrittura delle civiltà studiate.

 

 

Come avrete capito, la quarta elementare ama sperimentare e vivere concretamente ciò che impara durante le ore di lezione.

 

 

Durante le attività di storia, gli alunni hanno cercato di riprodurre le tecniche di scrittura delle civiltà studiate.

 

 

La civiltà della “Mezza luna fertile” ha permesso di conoscere la scrittura sumera e ogni bambino ha realizzato tavolette con inciso il proprio nome con la tecnica della scrittura cuneiforme.

 

 

Lasciati i sumeri i bambini hanno apprezzato la cultura egizia; ricreare il papiro e i geroglifici li ha impegnati molto: la realizzazione è stata complessa, ma che soddisfazione il risultato finale!

 

 

Grazie all’aiuto dei genitori, ogni bambino ha tinto una garza immergendola nel caffè per qualche ora in modo che potesse prendere quel colore giallo tipico del foglio di papiro. Poi le garze sono state tagliate e incollate su un foglio di album da disegno per ricreare la trama tipica del foglio di papiro.

 

 

Con l’aiuto della Lim sono stati riprodotti su foglio bianco i geroglifici in modo da poter comporre il nome di ciascun alunno. Sono stati poi colorati prima in modo tenue di beige e poi ricoperti con le tinte colorate suggerite dalle ricerche svolte attraverso internet. Una volta ritagliati, i nomi sono stati incollati con precisione sul foglio di papiro. Che meraviglia!!!

 

 

Per il lavoretto della mamma si è preso spunto dagli ideogrammi cinesi e, con l’aiuto di alcune indicazioni presenti sul libro di testo, è stata stampata su un foglio di carta riciclata (creato dai ragazzi l’anno scorso durante uno dei laboratori svolti) la scritta “amore e affetto”.

 

 

Infine, su una tavoletta di argilla, gli alunni hanno inciso il proprio nome utilizzando l’alfabeto fenicio. Essendo un vero e proprio alfabeto fonetico (a ogni simbolo corrisponde una lettera) è stato chiesto ai bambini, attraverso un gioco, di riconoscere la propria tavoletta.

 

 

Si è scelto di utilizzare il “nome” come tema principale, in modo che ogni alunno potesse avere un ricordo significativo del laboratorio svolto che ha permesso di vivere e di approfondire in modo particolare alcune tematiche storiche.

 

 

 

 

  • Share:
Lucino

Previous post

SPORTIVAMENTE INSIEME…IN CLASSE QUARTA
1 Giugno 2016

Next post

La voce degli alunni: incontro di aggiornamento per insegnanti del primo ciclo di istruzione
1 Settembre 2016

You may also like

  • PREMIO COVER
    Congratulazioni al vincitore del premio Don Carlo San Martino 2021-2022!
    16 Giugno, 2022
  • archeopark 3
    Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!
    2 Maggio, 2022
  • FUMETTO COVER
    Ripercorriamo la storia del comics made in Italy, allo spazio Wow Spazio Fumetto!
    25 Marzo, 2022

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019
Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
18Dic2018
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
10Dic2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
18Feb2020
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019

Cerca

Ultimissime

Congratulazioni al vincitore del premio Don Carlo San Martino 2021-2022!
16Giu2022
Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!
02Mag2022
Ripercorriamo la storia del comics made in Italy, allo spazio Wow Spazio Fumetto!
25Mar2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico