• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?

La scuola ed il ruolo che essa esercita nella formazione dei bambini possono essere considerati un investimento per l’avvenire, in quanto li prepara a diventare gli uomini del futuro.

Ecco perché la scuola, accanto alla famiglia, è un agente di socializzazione determinante e la scelta della stessa diventa fondamentale: scuola privata, scuola pubblica, o scuola paritaria? Ma la scuola paritaria e la scuola privata sono la stessa cosa? Sono in molti a pensare che lo siano…A tal proposito, sarà importante capire qual è la differenza tra scuola privata e paritaria.

Erroneamente, si potrebbe pensare che esse siano la stessa cosa ma, in realtà, è d’obbligo una necessaria distinzione, in base alle loro caratteristiche. Per questo motivo, di seguito, si focalizzerà l’attenzione su “cos’è la scuola paritaria” e per quali motivi la scelta di istruzione presso questi istituti potrà rivelarsi determinante per la formazione dei bambini.

Cos’è la scuola paritaria?

Non si tratta né di una scuola privata né, tantomeno, di una pubblica. E allora “scuola paritaria”, cosa significa? Proviamo a spiegarlo, rilevando le caratteristiche peculiari di ogni tipologia di istituto.

L’istituzione della scuola pubblica è affidata al Miur, ovvero al Ministero dell’Istruzione, e la sua gestione dipende, quindi, direttamente dallo Stato.

Tra le scuole pubbliche rientrano sia quelle paritarie sia quelle statali e l’insieme di questi istituti fa capo al Servizio Nazionale, secondo quanto stabilito dalla Legge 62 del 2000, che rende l’istruzione pubblica accessibile a chiunque.

. Le scuole pubbliche si suddividono in statali e paritarie, che non sono necessariamente private e si suddividono in scuola paritaria materna (oggi infanzia), primaria e secondaria. Dopo aver conosciuto il significato della scuola paritaria possiamo analizzare le differenze con la scuola pubblica e la scuola paritaria.

E, quindi, cosa cambia tra esse?

Come poc’anzi specificato, la scuola paritaria differisce da quella statale, ma può rientrare in quella pubblica.

Ed è l’articolo 33 della Costituzione Italiana a spiegare cosa si intende per scuola paritaria con il quale viene stabilito che “La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali”.

Sulla base di quanto stabilito ai sensi del suddetto articolo costituzionale, si precisa che il diritto allo studio viene riconosciuto a chiunque ed è garantito dallo Stato, che si impegna ad assicurare la gratuità e la laicità dell’istruzione.

  • Orientamenti: le scuole paritarie esercitano la totale libertà ed autonomia per l’orientamento culturale e didattico e, pertanto, la loro gestione non dipende dallo Stato. Infatti, esse non hanno l’obbligo della laicità e possono essere anche dirette da enti religiosi, ma è d’obbligo sottolineare che i titoli rilasciati sono equivalenti a quelli di qualsiasi altro istituto statale.
  • Costi: un’altra differenza tra la scuola paritaria e quella pubblica è l’eventuale costo, che varia da istituto a istituto e, pertanto, non può essere quantificato in rate fisse.

Differenza scuola privata e paritaria

Gli istituti privati sono iscritti in specifici elenchi regionali e devono comunicare regolarmente il loro status di non paritarie e, qualora ci fossero dubbi sulla loro natura, essi devono essere contestati dall’Ufficio scolastico regionale.

Tra le principali differenze tra scuole paritarie e scuole private troviamo anche quella che riguarda il valore dei titoli di studio rilasciati e si ribadisce, a tal proposito, che quelli conseguiti presso le scuole paritarie sono completamente equiparabili a quelli delle scuole statali. Al contrario, le scuole private – per loro stessa natura – rilasciano titoli che non hanno valore di certificazione legale e, pertanto, gli allievi che concluderanno il percorso di studi o coloro che vorranno richiedere trasferimento presso istituto di altra tipologia, dovranno sostenere un esame di idoneità che sostituisca la certificazione preventiva.

Conclusivamente, quindi, la scuola paritaria si avvicina di più a quella pubblica che a quella privata e si fa garante di un’istruzione accurata, precisa e meticolosa che si rivolge ad ogni singolo studente, tenendo conto delle sue esigenze.

Accanto a questo, l’equiparazione dei diritti e dei doveri degli studenti, l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, l’equipollenza dei titoli rilasciati e gli esami di Stato sostenuti secondo le stesse modalità degli altri istituti, sono le caratteristiche che permettono alla scuola paritaria di essere simile a quella pubblica.

Tra le altre cose, le scuole paritarie si preparano ad accogliere tutti gli alunni, senza alcuna distinzione e sono organizzate anche per l’accoglienza di alunni diversamente abili, al contrario di quelle private che, in alcuni casi, negano l’iscrizione.

 

 

  • Share:
Lucino

Previous post

Progetto metodo di studio
19 Novembre 2018

Next post

Come sono cambiate l'educazione e l'istruzione negli anni della fretta
23 Novembre 2018

You may also like

  • GIU_motricità fine
    Motricità fine: tante idee per allenarla divertendosi
    24 Giugno, 2020
  • MAG_Autostima bambini
    Buona autostima, bambini più felici: come fare
    18 Maggio, 2020
  • MAG_Cyberbullismo cover
    Cyberbullismo: come è evoluto il bullismo in rete
    18 Maggio, 2020

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
08Apr2020
Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
18Feb2020
Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
10Dic2019
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019

Cerca

Ultimissime

POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
01Apr2025
Un viaggio nella Divina Commedia tra studio, riflessione e creatività
18Mar2025
Giornata di Scuola Aperta: un ponte verso il futuro
10Mar2025
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico