• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Spettacolo teatrale LIKE

Spettacolo teatrale LIKE

Venerdì 28 maggio il cortile della nostra scuola ha avuto il piacere di ospitare la messa in scena dello spettacolo teatrale “LIKE”, spettacolo gestito dall’ Associazione Culturale Teatro in Mostra di Como (Drammaturgia:Magdalena Barile  – Regia:Filippo Renda con Laura Negretti, Alessandro Quattro e Silvia Ripamonti) e iniziativa lanciata dall’assessorato del comune di Montano Lucino.

Dopo un lungo lockdown, finalmente si torna in presenza, con questo evento dedicato a studenti e genitori della terza media della scuola statale di Montano Lucino, e alla nostra classe di terza media.

LIKE – più like ottieni, più la tua persona ha ragione di essere.

“Cogito ergo osum – esisto se penso”, diceva Cartesio. Bene, oggi come oggi, esisto se ho tanti like. Sembra un paradosso, ma è la pura – e cruda – realtà, nel mondo digitalizzato di oggi. I ragazzi in rete adottano spesso comportamenti estremi pur di essere considerati e di acquisire popolarità, e questo, sappiamo bene, è un tema caldo, sia per gli adolescenti, che naturalmente per le loro famiglie.

Ecco nascere da qui lo spettacolo LIKE, volto a sensibilizzare ragazzi e famiglie su questo tema tanto attuale, quanto potenzialmente pericoloso.

LIKE racconta la storia di Laika, una donna single di medio livello che vive in un tempo non lontano dal nostro in una società organizzata secondo precise gerarchie stabilite dal potente social network Dharma.

Il racconto è ambientato in Una Wonderland dominata e sottomessa ad un potente social-media, pervasivo ed invasivo, a cui tutti (o meglio quasi tutti) sono costretti ad essere iscritti. Felicemente costretti ma costretti! Piccolo particolare: i punteggi, o per meglio dire i like, che dai e ricevi sono costantemente visibili. Chiunque può votare la popolarità degli altri grazie alla tecnologia all’interno di telefoni intelligenti, installati direttamente nel palmo della mano, che consentono di visualizzare, 24 ore su 24, il nome e il punteggio corrente di tutti; una piazza virtuale, costantemente accesa e attiva, che dà a tutti la possibilità di giudicare ed essere giudicati, spiare ed essere spiati.

Altro piccolo particolare inquietante: il punteggio da valore alla persona in quanto tale, in tutti gli aspetti della sua vita, da quelli meno importanti a quelli più importanti. Il bar in cui puoi andare a bere il caffè, la casa che puoi comprare, il lavoro che puoi aspirare di ottenere, gli amici che puoi avere, la persona che puoi amare!

Uno scenario apparentemente lontano da noi ma in realtà sorprendentemente e paurosamente simile al mondo di oggi. Un futuro fatto di controllo sociale e distanziamento perché i rapporti tra persone non sono più rapporti sociali ma rapporti tramite i social.

Un futuro che per tutti noi si è trasformato in un presente doloroso; un presente fatto di social-media che durante la quarantena sono entrati ancor più prepotentemente nella nostra vita assumendo un valore salvifico nel senso più ampio del termine.

L’evento ha avuto un fantastico successo. I posti, scrupolosamente contati e debitamente distanziati per rispettare le misure di contenimento della pandemia Covid-19, sono stati tutti occupati da adulti e ragazzi, che si sono dimostrati coinvolti dallo spettacolo e, naturalmente, toccati dalla tematica trattata.

Ringraziamo calorosamente gli attori, la compagnia teatrale e l’assessorato del comune di Montano Lucino per la bellissima serata che abbiamo avuto il piacere di ospitare!

Tag:cyberbullismo, followers, like, social media

  • Share:
Lucino

Previous post

Giornata nazionale per la promozione della lettura: un progetto divertente per i ragazzi di prima della scuola secondaria!
17 Giugno 2021

Next post

ALUNNE E ALUNNI: BENVENUTI E BENTORNATI!
28 Settembre 2021

You may also like

  • DIDATTICA ESPERIENZIALEcover
    La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
    15 Gennaio, 2023
  • natale1
    Aspettando il Natale…
    19 Dicembre, 2022
  • OpenDay cover
    Open day novembre 2022
    29 Novembre, 2022

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
18Feb2020
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
08Apr2020
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019
Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
04Lug2019
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
06Set2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019

Cerca

Ultimissime

La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
15Gen2023
Aspettando il Natale…
19Dic2022
Open day novembre 2022
29Nov2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico