• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • La scrittura a ricalco: un viaggio tra metrica e creatività

La scrittura a ricalco: un viaggio tra metrica e creatività

Con la classe terza della scuola secondaria, abbiamo intrapreso un affascinante percorso sulla scrittura a ricalco, una tecnica che permette di interiorizzare e rielaborare un testo poetico mantenendone la struttura formale, ma arricchendolo con i propri contenuti ed emozioni.

I ragazzi avevano già acquisito solide competenze sulla poesia e sulle figure retoriche grazie allo studio dell’epica classica e delle opere di grandi autori dell’Ottocento e del Novecento. Per questa attività, abbiamo scelto “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio, un testo di grande musicalità, raffinato dal punto di vista linguistico ma comunque accessibile e vicino all’italiano contemporaneo.

Il processo creativo: dal modello alla produzione

La scrittura a ricalco non è una semplice imitazione, ma un esercizio che stimola profondamente la creatività. Il punto di partenza è stato un testo modello, presentato dagli insegnanti per mostrare ai ragazzi come la struttura di un’opera possa essere reinterpretata senza perderne l’armonia. Questo modelling, ovvero la dimostrazione guidata da parte del docente, è un passaggio essenziale per dare ai ragazzi sicurezza e consapevolezza del processo.

Successivamente, ogni studente ha iniziato a ricalcare il testo dannunziano, rispettando la struttura metrica e sintattica ma dando voce ai propri sentimenti e alle proprie suggestioni. L’attività si è rivelata complessa ma estremamente coinvolgente, offrendo agli studenti la possibilità di spaziare con la mente, il cuore e la fantasia, supportati dall’arte metrica dei grandi poeti.

“27 gocce”: il frutto di un percorso interiore

Il risultato di questo laboratorio poetico sono stati 27 testi originali, profondi e introspettivi, che i ragazzi hanno voluto battezzare “27 gocce”, in omaggio al componimento dannunziano e alla sua immagine evocativa della pioggia.

Ogni poesia ha rappresentato una piccola finestra sulle emozioni e sulla sensibilità dei giovani autori, che hanno saputo reinterpretare il modello con autenticà, facendo emergere temi personali e universali al tempo stesso. Il confronto con la musicalità e l’eleganza di D’Annunzio ha permesso loro di sviluppare una maggiore consapevolezza del potere evocativo delle parole, affinando il proprio stile espressivo.

Un’esperienza di crescita letteraria e personale

La scrittura a ricalco si è rivelata un’esperienza formativa e stimolante, un perfetto equilibrio tra struttura e libertà creativa. Lavorare su un’opera consolidata ha permesso agli studenti di esplorare la poesia con nuove chiavi di lettura, imparando a giocare con le parole e a sentire il ritmo della lingua.

Questa attività ha dimostrato che la poesia non è solo un esercizio scolastico, ma un’opportunità per esprimersi, raccontarsi e sperimentare, in un viaggio attraverso la scrittura che arricchisce mente e anima. E chissà, forse queste “27 gocce” sono solo l’inizio di un percorso poetico che accompagnerà i ragazzi ben oltre i banchi di scuola.

  • Share:
Lucino

Previous post

Open Day alla Scuola Don Carlo San Martino: Un Viaggio tra Attività, Creatività e Condivisione
7 Marzo 2025

Next post

Giornata di Scuola Aperta: un ponte verso il futuro
10 Marzo 2025

You may also like

  • 5
    Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
    4 Giugno, 2025
  • 3
    Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
    4 Giugno, 2025
  • Progetto senza titolo
    POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
    1 Aprile, 2025

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Anticipo scolastico: tutto ciò che i genitori devono sapere
08Apr2020
Rapporto tra fratelli: l’importanza del ruolo genitoriale
08Apr2020
Bambini plusdotati: come riconoscerli e stimolarli
18Feb2020
Lavoretti creativi Natale: come sviluppare le capacità cognitive dei più piccoli e rendere loro consapevoli del vero significato della festa
10Dic2019
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019

Cerca

Ultimissime

Una lettera al Re… e la risposta è arrivata davvero!
04Giu2025
Due giorni tra natura, mare ed ecologia: la gita della 3^ Secondaria
04Giu2025
POV – IL TERZO NUMERO DEL MAGAZINE FIRMATO DON CARLO SAN MARTINO
01Apr2025
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico