• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!

Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!

Al rientro dalle vacanze di Pasqua le classi terze della scuola primaria hanno potuto fare un tuffo nella storia grazie ad una visita guidata ad Archeopark di Boario, una realtà museale italiana assolutamente innovativa nel proporre al pubblico in modo interattivo la ricostruzione della vita materiale e spirituale dell’uomo della preistoria e della protostoria.
Tutti abbiamo sognato di poter viaggiare nel tempo e soprattutto di tornare al passato, non è vero? E noi abbiamo deciso di farlo, facendo un salto nella preistoria, attraverso una serie di esperienze sensoriali, visive e manuali, in un ambiente naturale e ricreato, su base scientifica, di una suggestione unica al mondo.
Immerso nella natura, tra boschi di castagno e prati verdeggianti, l’Archeopark permette inoltre di conoscere le abitudini di vita degli antichi Camuni e delle genti padane e alpine vissute circa 15.000 ani fa.

Cosa si fa, in una giornata in visita all’Archeopark?

Ad Archeopark si può esplorare una grotta come quelle in cui, oltre 10.000 anni fa, l’uomo dipingeva le figure di animali che cacciava; osservare come popolazioni nomadi, tra 10.000 e 7.000 anni fa, organizzavano i loro ripari sottoroccia; sostare seguiti da un gregge di capre nella fattoria neolitica ed impugnare gli attrezzi dell’uomo agricoltore come la zappa o il falcetto.
Si può sostare nelle capanne del grande villaggio palafitticolo, simile ai villaggi di 4.000 anni fa, proteso sul lago nel quale avanzare con le piroghe a colpi di pagaia o con le zattere a corda tra uccelli acquatici e canne palustri; entrare nel villaggio degli artigiani con le case di tronchi simili a quelle di 2.500 anni fa per osservare alcuni artigiani che lavorano con antiche tecniche.
E’ possibile inoltre percorrere un grande labirinto ricostruito sulla base dei disegni trovati incisi sulle rocce di Luine, Capodiponte e Cimbergo.
Questo grande parco tematico polifunzionale non è solo da visitare ma da vivere: i visitatori dell’Archeopark possono svolgere una serie di attività artigianali: macinare a mano il grano per cucinare del pane secondo le usanze neolitiche, lavorare il rame, lavorare l’argilla, scalare una parete, superare il lago su una zattera a corda, etc…

Guidati dagli animatori culturali dell’Archeopark, i nostri ragazzi hanno potuto osservare direttamente le trasformazioni che nel corso del tempo hanno subito oggetti, strutture abitative e ambienti; hanno compreso il cambiamento che le esperienze umane preistoriche producono nella mente degli uomini.
Hanno raccolto le tracce, osservato e toccato i reperti, gli insediamenti, le incisioni e, attraverso la sperimentazione archeologica (la didattica del fare) hanno potuto rivivere le tappe che hanno permesso all’uomo di crescere.

Che esperienza meravigliosa, questo salto nel passato!

Tag:archeopark, preistoria

  • Share:
Lucino

Previous post

Ripercorriamo la storia del comics made in Italy, allo spazio Wow Spazio Fumetto!
2 Maggio 2022

Next post

Congratulazioni al vincitore del premio Don Carlo San Martino 2021-2022!
16 Giugno 2022

You may also like

  • DIDATTICA ESPERIENZIALEcover
    La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
    15 Gennaio, 2023
  • natale1
    Aspettando il Natale…
    19 Dicembre, 2022
  • OpenDay cover
    Open day novembre 2022
    29 Novembre, 2022

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Progetto alimentazione: impariamo a stimolare la fantasia, la creatività e … le papille gustative!
04Lug2019
Psicomotricità bambini: quando il gioco e il divertimento aiutano a crescere.
08Apr2020
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
06Set2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
16Set2019
Tante attività da fare a casa con i bambini
09Apr2020
Progetti scuola primaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Attività all’aria aperta con il freddo: il rimedio per scongiurare i malanni di stagione
15Gen2020

Cerca

Ultimissime

La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
15Gen2023
Aspettando il Natale…
19Dic2022
Open day novembre 2022
29Nov2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico