• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - Montano LucinoDon Carlo San Martino - Montano Lucino

PROGETTO FORMATIVO

Scuola d'esperienza e di sapere vissuto.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • La bellezza dell’imperfezione: incontro degli studenti di Rigola e Lucino con la ginnasta Giorgia Greco

La bellezza dell’imperfezione: incontro degli studenti di Rigola e Lucino con la ginnasta Giorgia Greco

La Nike di Samotracia è una scultura in marmo della scuola di Rodia, attribuita a Pitocrito, databile al 200-180 a.C. circa e oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi, che raffigura la dea Nike. È collocata in cima allo scalone che collega la Galerie d’Apollon, dove Napoleone la volle, in seguito al ritrovamento nel 1863, come posto d’onore e lì si trova ancora oggi. Nike è un personaggio della mitologia greca, personificazione della vittoria, figlia del titano Pallante e della ninfa Oceanina Stige, è sportiva e bellica. Nike viene raffigurata come donna con le ali, da qui l’appellativo di Vittoria Alata, a cui si è ispirato, imitandone l’ala, il noto logo di scarpe sportive NIKE. Certo, è un’opera molto famosa, ammirata ogni anno da migliaia di turisti, ma che cosa c’è di così seducente in questa scultura che da secoli attira così tanti sguardi? Sicuramente lo splendore della composizione, il candore del marmo, la slancio della posizione della figura, le pieghe dell’abito che aderiscono morbidamente al corpo della dea.  Ma c’è un elemento che la rende affascinante: è il fatto che sia acefala e senza braccia, è il vuoto che chiede di essere completato, e noi siamo tutti lì a coglierne l’incompletezza nella quale ci riconosciamo come essere umani. Perfezione viene dal verbo latino perficio: un verbo che significa compiere, completare, finire, fare completamente. Perfectum è il participio perfetto, appunto, e vuol dire “fatto, compiuto, concluso”. Ma è l’imperfezione della Nike che suscita in noi emozioni forti e contrastanti: la vera perfezione è sentirsi sempre un cerchio che non si è ancora chiuso, in costante divenire verso il miglioramento. L’inganno della perfezione è tutto qui: noi vi aspiriamo molto spesso, ignorando quanto perfetto sia sinonimo di finito e quindi inerte, immobile, terminato. La bellezza della vita invece è la tensione della imperfezione verso la pienezza. È l’imperfezione che ci rende vivi.

Questa lezione l’ho capita pienamente quando ho conosciuto Giorgia Greco, la ginnasta che è arrivata alle finali di Italia’s Got Talent con un’esibizione di ginnastica ritmica eseguita con una sola gamba: l’altra gliel’hanno dovuta amputare quando aveva sette anni per salvarla da un osteosarcoma al femore. La Divina del nuoto, Federica Pellegrini, giudice al talent, l’ha spedita in finale premendo il Golden Buzzer con queste parole: Io vedo solo una cosa, stasera, la tua bravura.

La ginnastica ritmica è stata per Giorgia il suo primo amore. E quando tutto sembrava perduto, la sua passione è stata essenziale per aiutarla a ricominciare. Certo la strada è stata tortuosa e lunga, ma Giorgia, accompagnata dalla sua allenatrice, Alessia Carminati, va avanti giorno dopo giorno con grande determinazione nella sua società sportiva, la Sesto Ritmic Dreams di Sesto San Giovanni.

Grazie al nostro educatore, Andrea Melzi, che ha frequentato con Alessia, a Milano, la facoltà magistrale di Scienze motorie, avremo la fortuna di avere Giorgia tra noi, anche solo in video chiamata, LUNEDÌ 26 Aprile, dalle 15,00/16,00 per raccontarci la sua storia. Saranno collegati tutti i ragazzi della scuola secondaria di Rigola e quelli della classe terza di Montano Lucino.

Aspettando con trepidazione questo importante appuntamento con una star della televisione e non solo, una stella tra le stelle, quale è Giorgia, a mio parere, c’è una cosa che vorrei dire a tutti i miei alunni, che sono in preda a un’ansia di perfezione che li blocca e li fa sentire incapaci o negati solo perché non raggiungono un ideale che non esiste. Non preoccupatevi se non siete perfettamente quello che vorreste essere, se qualcosa si mette tra voi e i vostri sogni, perché la parola perfetto significa in realtà concluso, finito, chiuso. Se non siete perfetti, semplicemente significa che non siete finiti. Se non siete perfetti, significa che siete ancora vivi.

Giorgia ce lo ha gridato con ogni suo muscolo e ogni sua battaglia, e siamo qui ad ammirarla oggi, esattamente come facciamo ancora, dopo millenni, di fronte alla Nike di Samotracia.

Jolanda Caprioli, docente presso la scuola Don Carlo San Martino

“Se non puoi volare, corri, se non puoi correre, cammina, se non riesci a camminare allora striscia, ma qualunque cosa faccia, devi andare avanti” Martin Luther King Jr.

Mercoledì 17 febbraio 2021, sale sul palco durante la quarta puntata di Italia ’s Got Talent una ragazzina di 13 anni proveniente da Milano, il suo nome è Giorgia Greco che, avvolta dagli sguardi del pubblico, si esibisce in diversi numeri di ginnastica ritmica con una tale scioltezza che desta stupore tra la gente. Per questo il giudice Federica Pellegrini la indirizza verso la finale del talent con il Golden Buzzer.

Grazie alla tecnologia noi alunni della classe terza di Lucino abbiamo partecipato ad un incontro molto speciale con Giorgia Greco.

Lei si è presentata in compagnia della sua allenatrice, Alessia Carminati, e insieme hanno raccontato la storia di come Giorgia non abbia mollato e abbia preso di petto tutte le avversità.

Giorgia ha 13 anni ed è una ragazza come tutte le altre, ma 6 anni fa le è stato diagnosticato un osteosarcoma all’arto destro inferiore che le ha cambiato la vita. I medici hanno tentato di sostituire l’osso, ma l’intervento non ha funzionato e hanno dovuto rimuovere l’arto.

Dopo questo tragico intervento, Giorgia ha pensato di mollare, ma con l’aiuto dei volontari in ospedale e della sua famiglia, è riuscita a continuare con la sua passione: la ginnastica ritmica.

Fino ad oggi per lei non è stato istituito un vero e proprio campionato, perché è l’unica atleta al mondo ad avere questa disabilità. La sua allenatrice, però, si è accordata con la CSI per farla partecipare a un campionato nazionale, realizzando un regolamento speciale per i punteggi che le venivano attribuiti. In questo campionato è arrivata sul podio tra altre ragazze, un fatto che non succedeva da tanto.

Noi ragazzi, a seguito di questo incontro, abbiamo capito che, davanti alle difficoltà, non bisogna abbattersi, ma che con determinazione, forza di volontà e magari anche un aiuto dalle persone che ci stanno attorno, si possono raggiungere grandissimi risultati e persino superare limiti quasi inimmaginabili.

“Grazie a Giorgia per averci reso partecipi della sua emozionante storia, un grande esempio per tutti. Mai demordere, mai mollare, mai smettere di sognare anche di fronte alle difficoltà che la vita ci pone.”

Gli studenti della classe 3a di Montano Lucino
Scritto da Riccardo Cremasco, Diana Giorio, Marco Galli e Paolo Canobbio

Tag:ambizione, caparbietà, Giorgia Greco, Imperfezione, Perfezione, sogni

  • Share:
Lucino

Previous post

Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
21 Aprile 2021

Next post

Storie di alpinismo, per i ragazzi di quarta primaria!
23 Aprile 2021

You may also like

  • LETTURA COVER
    Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
    21 Marzo, 2023
  • VERTICALIZZAZIONE1
    Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
    9 Marzo, 2023
  • GIORNATA INFANZIA cover
    UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
    20 Febbraio, 2023

Informazioni utili

Differenza scuola privata e paritaria: in cosa variano?
19Nov2018
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Don Carlo San Martino Montano Lucino – Piano triennale offerta formativa
29Gen2019
Scuola materna paritaria: i buoni motivi per sceglierla
13Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
L’importanza dei laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per la crescita del bambino
08Mag2019
Summer Camp Montano Lucino 2019: scienza e sport, un binomio vincente
04Giu2019
Laboratorio scientifico per bambini: perché è importante imparare divertendosi?
04Giu2019
Laboratorio musicale per bambini: diamo impulso alla crescita cognitiva, emotiva e motoria!
17Giu2019

Laboratori

Progetti emozioni alla scuola dell’ infanzia
27Set2019
Progetti scuola infanzia Don Carlo San Martino Montano Lucino
21Feb2019
Attività all’aria aperta con il freddo: il rimedio per scongiurare i malanni di stagione
15Gen2020
Progetti scuola secondaria Don Carlo San Martino Montano Lucino
22Feb2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
13Gen2020
Laboratori creativi per bambini Montano Lucino
07Dic2018
Buone ragioni per partecipare ad un open day a scuola
20Nov2019
Riciclo creativo per bambini- Montano Lucino
18Dic2018
L’importanza dell’Educazione ambientale nelle scuole: diventare cittadini rispettosi del mondo
02Dic2019

Cerca

Ultimissime

Dedichiamoci al “BookTalk”: ecco come la lettura diventa passione e divertimento
21Mar2023
Quando il passaggio da un ordinamento scolastico a un altro diventa un gioco da ragazzi!
09Mar2023
UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DON CARLO SAN MARTINO
20Feb2023
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - VILLA OLGINATI
Via Al Monte 11 - 22070 Lucino -CO - Italia

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Servizi Scolastici
  • Laboratori e progetti
  • News
  • Media
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Montano Lucino e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Scuole
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Cambridge English Preparation Centre
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
  • Contatti
  • Registro Elettronico